• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2177 risultati
Tutti i risultati [2177]
Biografie [963]
Storia [544]
Religioni [221]
Arti visive [197]
Geografia [75]
Letteratura [81]
Diritto [73]
Cinema [71]
Storia delle religioni [54]
Musica [63]

ALTENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile. Ricordata per [...] ricco contadino di Altenburg. I duchi di Sassonia hanno i suoi figli, dando al maggiore, Alberto il Degenerato (der Entartete), la Turingia, compreso il Pleissenland con Altenburg. Scoppiate nella casa dei Vettini le contese per l'eredità, Rodolfo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO LORENZETTI – MATTEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTENBURG (1)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] pontificio, spedito in soccorso dell'imperatore Rodolfo II nella guerra contro i Turchi. Tornato in Italia con molte terre nell'Emilia. Non minore imperizia dimostrò nella guerra contro i Turchi in Ungheria, dove fu inviato nel 1601, perché si mise ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA FIORENTINA – PENITENZIERE MAGGIORE – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI (2)
Mostra Tutti

BRATISLAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente. È situata a 30° 44′ E. e [...] il loro entusiastico appoggio a Maria Teresa. A B. nel 1608 i nobili ungheresi, malcontenti del governo dell'imperatore Rodolfo II, strinsero contro di lui una lega con i malcontenti austriaci capeggiati dall'arciduca Mattia. Nel 1619 fu presa da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – INVASIONI BARBARICHE – PACE DI PRESBURGO – COLONIA ROMANA – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATISLAVA (3)
Mostra Tutti

SAN MINIATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Gino SCARAMELLA MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] un castello. Un cronista locale, Lorenzo Bonincontri, narra che Ottone I vi dimorò nel 962 e lo fece residenza di un vicario imperiale di Uguccione e di Castruccio. Va notato che Rodolfo d'Asburgo e Alberto d'Austria avevano antecedentemente inviati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MINIATO (2)
Mostra Tutti

ANSCARICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] Costantinopoli. Di lui rimase un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe vasti feudi nel regno di Borgogna sotto i re Corrado e Rodolfo III, e nel quale eruditi e storici vollero riconoscere il leggendario Beroldo, padre di Umberto Biancamano, capostipite ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – UMBERTO BIANCAMANO – REGNO DI GERMANIA – MARCA DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARICI (1)
Mostra Tutti

GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von Rodolfo Bottacchiari Romanziere tedesco del sec. XVII, nato a Gelnhausen nel 1625, da famiglia protestante, morto a Renchen il 17 agosto 1676. Partecipò alla [...] morale, sono, più che ispirati dalla guerra, un immediato prodotto di essa. Ma a differenza degli altri scrittori del tempo, i quali, usando ora la satira violenta, ora la fredda ironia, miravano ad abbattere le ingiustizie create dalla guerra e alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von (1)
Mostra Tutti

AMALRICO di Bena

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] per opera di Rodolfo di Namur che uno di essi aveva tentato di convertire alle proprie idee e i cui nomi ci , XXII, pp. 801-809 e 986; D'Argentré, Collectio judic., Parigi 1728, I, p. 126 seg.; J. H. Krönlein, Amalrich von Bena und David von Dinant ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – CESARIO DI HEISTERBACH – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO di Bena (1)
Mostra Tutti

BENCOVICH, Federico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] forse suggeritogli dal Tiepolo stesso. Qualche anno dopo il colore è del tutto schiarito e le ombre fugate, allo stesso modo di I. Amigoni e di G. A. Pellegrini: come testim0niano il Sacrificio di Jefte e Mosè ed Aronne, eseguite poco prima del 1734 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – CARLO CIGNANI – BERGANTINO – MANIERISTA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCOVICH, Federico (2)
Mostra Tutti

BÉLA IV re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1930)

Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] a Traù in Dalmazia si credette al riparo da quel flagello. I Tartari, durante l'anno che rimasero nel paese, portarono la di Ottocaro II fino al 1278, quando gli fu tolto da Rodolfo d'Asburgo. Come altri re ungheresi, anche B. conquistò per breve ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO MARTELLO – CARLO D'ANGIÒ – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉLA IV re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

APPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] luglio 1450, l'esule zio Emanuele sollevò in proprio favore i sudditi, e il 20 febbraio 1451, appena spentasi la Isabella di Mendoza, riebbe lo stato dagli Spagnoli e ottenne da Rodolfo II, nel febbraio 1594, la conferma del feudo eretto in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PAOLO GIORDANO ORSINI – SIGNORIA DI PIOMBINO – BALDACCIO D'ANGHIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 218
Vocabolario
Muskiano
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori Musk ha posizionato una statua a grandezza...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali