• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Biografie [189]
Storia [170]
Religioni [60]
Arti visive [47]
Geografia [33]
Europa [29]
Storia per continenti e paesi [27]
Storia delle religioni [18]
Diritto [21]
Storia medievale [15]

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] potenze estere corrispondevano d'altronde, nelle stesse leghe, i contrasti interni fra amici degli Asburgo e amici di di Sondrio, Rusca, e altri. I fratelli Rodolfo e Pompeo Planta vennero esiliati. I cattolici reagirono nella Valtellina, con alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] papato e per il proclama della riforma. D'altra parte la Boemia si unita semplicemente della cattolica dinastia degli Asburgo (1526). Ferdinando I si servì della prima 1609 con la lettera di maestà di Rodolfo II. Per le sorti ulteriori del movimento ... Leggi Tutto

PAOLO V papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO V papa Rosario Russo Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] religione con quelli degli Asburgo. Ma il trattato di pace di Vienna (23 giugno 1606) con cui Rodolfo II concesse il La morte di Enrico IV e il pericolo d'uno scontro tra la lega cattolica e i protestanti spinsero finalmente il papa ad aiutare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V papa (4)
Mostra Tutti

ŽEROTÍN, Da

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽEROTÍN, Da Karel Stloukal Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] d'Orange. Più tardi prese parte alla spedizione imperiale contro i , a capo della rivolta contro l'imperatore Rodolfo II e fece riconoscere per sovrano in Moravia ai servizî della rivolta boema contro gli Asburgo e portò la Moravia nelle file dei ... Leggi Tutto

MANSFELD, Peter Ernst II, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSFELD, Peter Ernst II, conte di Walter Platzhoff Generale austriaco, nato a Lussemburgo nel 1580, morto presso Sarajevo il 29 novembre 1626. Figlio naturale di Pietro Ernesto di M. (v. Mansfeld), [...] Asburgo; e in compenso fu legittimato dall'imperatore Rodolfo II. Ma, siccome, nonostante le promesse, non gli furono dati i . Bibl.: F. Stieve, E. v. M., in Sitzungsberichte d. bayer. Ak. d. Wissensch, II, 1890; J. Massarette, La vie martiale et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSFELD, Peter Ernst II, conte di (1)
Mostra Tutti

Rodòlfo II d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio minore (forse 1270 - 1290) di Rodolfo I re di Germania; sposò (1278) Agnese, sorella di Venceslao II e figlia di Ottocaro, re di Boemia. Nel 1282 il padre gli concesse in feudo, insieme col fratello [...] maggiore Alberto, l'Austria e la Stiria, ma R. rinunciò al governo fin dall'anno successivo. Morì combattendo in battaglia contro baroni ribelli che insidiavano la sicurezza di Venceslao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENCESLAO II – GERMANIA – STIRIA

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] vero che asseriscono di tutelare in tale modo le ragioni della Serenissima contro gli Asburgo e le loro rivendicazioni. Ma intanto curano benissimo i propri interessi, grazie anche alla possibilità di influire tramite il loro potente casato sulla ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] inviati pacchetti" (194). Sono gli Asburgo di Spagna e d'Austria che impediscono come possono il G. Boffito, Frontespizi incisi, p. 55; Rodolfo Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e Bassano, Venezia 194.I, pp. 5-7; Id., Gli incisori Sadeler ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 'interesse di un Asburgo precariamente insediato sul nel 1559, cf. Claudio Donati, L'idea d nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari i suoi tempi con alcune notizie della sua famiglia, I-II, Firenze 1877-1878; Rodolfo Pallucchini, Tiziano, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari

Storia di Venezia (2002)

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] : due autori, in L’editoria del ’700 e i Remondini. Atti del convegno, a cura di Mario Infelise asburgico nella letteratura austriaca moderna, Torino 1963, p. 28, che giudica «noioso», nel panorama letterario austriaco, il poema di Pyrker su Rodolfo d ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali