• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Storia [39]
Biografie [35]
Religioni [8]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [6]
Diritto [6]
Geografia [6]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Europa [3]

Burcardo di Svevia

Enciclopedia on line

Nome di più duchi. Il primo, della stirpe dei conti di Rezia, appare già al principio del sec. 10º con il titolo di margravio e talvolta anche di duca. Ucciso nel 911, i suoi figli furono esiliati. Il [...] Nel 926 scese, per la val di Susa, in Italia, chiamato dal genero Rodolfo di Borgogna; giunse a Milano, ma al ritorno fu ucciso presso Novara (926). Burcardo II, figlio di Ermanno e nipote del precedente, venne fatto duca da Ottone I (954) e mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – VAL DI SUSA – OTTONE I – NOVARA – ITALIA

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Italia. Ugo cedette tutti i suoi diritti sulla Provenza a Rodolfo di Borgogna, e così il paese entrò a far parte d'un narra le avventure di un Girardo, che può ben essere quell'omonimo duca di Provenza, ben noto nella storia di Francia dello scorcio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] dell'opera del suo avversario interno e rivale, il duca di Francia della famiglia capetingia, dal quale, insieme con Borgogna venne soppressa. Dopo la morte del re Rodolfo II (937), O. aveva preso presso di sé ed educato, probabilmente in qualità di ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] di glittica menzionati negl'inventarî di Bonifacio VIII, di Carlo V re di Francia, del fratello duca di Berry, dei duchi di Borgogna. Alle corti di Francia e di Borgogna Miseroni lavorarono alla corte dell'imperatore Rodolfo II e vi diedero origine a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi Giuseppe DE LUCA Luigi RANGONI MACHIAVELLI L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] cristiano (v. maurizio, santo), tenuto vivo nella località di Agauno nel Chiablese, dove il re di Borgogna Sigismondo eresse nel 515 un'abbazia intitolata al santo martire. Molti re di Borgogna ebbero ivi l'investitura con la tradizione della lancia ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE I – ORDINE OSPITALIERO

ZÄHRIVGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÄHRIVGEN Carlo Antoni Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] Rodolfo di Svevia, suo suocero, ne ereditò le terre e fu eletto, dai grandi svevi, duca. Vinto a sua volta, dovette rinunciare al ducato di Svevia a favore di Federico di di Borgogna, il titolo di reggente del regno di Arles e l'avvocazia di Sitten ... Leggi Tutto

ROMAINMOTIER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAINMÔTIER (A. T., 20-21) Rudolf KAUFMANN * Villaggio svizzero nel cantone di Vaud, posto a 658 m. s. m., a NO. di Losanna, 34 km. da questa città, sulla linea ferroviaria Losanna-Pontarlier e presso [...] Romano, nel sec. V. Distrutta dagli Alemanni, essa fu in ogni modo riedificata nel 636 dal duca Ramelino. Largamente dotata dal re Rodolfo III e dai conti di Borgogna, assurse nel sec. XIII al suo massimo splendore, dopo essere passata, tra il 966 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAINMOTIER (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI I duca di Brabante

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I duca di Brabante François L. Ganshof. Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] aperta con Renato, conte di Gheldria, vedovo d'Ermengarda, che l'imperatore Rodolfo d'Asburgo aveva riconosciuto per erede di sua moglie. L'arcivescovo di Colonia si mise alla testa d'una coalizione contro il duca di Brabante. Questi disponeva delle ... Leggi Tutto

GIOVANNI XIX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XIX papa Giovanni Battista Picotti Romano dei conti di Tuscolo, era stato "console, duca e senatore di tutti i Romani" sotto il pontificato del fratello Benedetto VIII, al quale, ancora laico, [...] Si riaprì allora lo scisma orientale. Il 26 marzo 1027 G. coronò Corrado il Salico, in presenza di Rodolfo III re di Borgogna e di Canuto re di Danimarca. Da questo momento, apparve più legato che mai alla parte imperiale. Così nell'eterna questione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIX papa (3)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nascendo al di là dell'Oceano, l'Austria e la Borgogna: gli richiedevano un'azione di governo di Venezia: la collaborazione con l'Inghilterra, i rapporti con il duca di Savoia, gli impegni e gli oneri militari Lo stesso anno di Rodolfo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali