DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] di famiglia guelfa, col compito di pacificare la città, sconvolta dalle lotte tra le fazioni, esplose dopo la morte di Federico II diSvevia 1273 come nunzio straordinario presso Rodolfo I d'Asburgo, eletto nell'ottobre re di Germania e dei Romani, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] di pace fra i Comuni di Bologna e di Modena. Dopo la morte dell'imperatore nel 1250, il G. rimase fedele alla casata diSveviadi Rimini l'anno seguente, nel luglio, ratificò l'obbedienza dei Riminesi alla Chiesa, dopo che l'imperatore Rodolfo I ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] sistemare definitivamente nel Regno dopo la vittoria di Carlo I su Corradino diSvevia e la repressione delle ultime resistenze dalla sua pericolosa alleanza con Rodolfo d'Asburgo. Certo è che nell'estate del 1278 il B. era di ritorno a Napoli.
Un ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] da inviare contro l'imperatore Federico II diSvevia.
Nel 1237 giunse la nomina a podestà di Firenze. A riprova del peso del nuovo novembre di quell'anno, infine, indusse Guido Guerra e il conte Rodolfodi Capraia a giurare la cittadinanza di Firenze. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] , in Chiesa gregoriana, Firenze 1966, pp. 203-223), decisi ad approfittare della sua assenza dalla Germania, elessero re RodolfadiSvevia.
Le fonti non sono concordi nel descrivere l'atteggiamento dei legati pontifici ivi presenti; secondo Paolo ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di Lucera, rimase col maresciallo e vicario di Carlo, Giovanni di Braisselve, per contrastare il passo all'esercito di Corradino diSvevia. Nello scontro, avvenuto a Ponte didi Carlomarteilo d'Angiò con Clemenza, figlia dell'imperatore Rodolfo d ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] Federico II diSvevia, da pochi mesi rimasto vedovo di Costanza d'Aragona, sua prima moglie. Giovanni di Brienne valutò incoronata regina di Gerusalemme con una cerimonia solenne, celebrata da Rodolfodi Mérencourt, patriarca di Gerusalemme.
Dopo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] IV consacrò il C. arcivescovo e, dopo la vittoria di Carlo d'Angiò, lo inviò a Reggio Calabria, munito di apposite lettere di salvacondotto. Per incarico di Clemente IV o del legato pontificio Rodolfodi Albano, dopo il suo arrivo in Calabria il C ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] ancora incerto se l'occasione che diede materia alla tenzone sia da riconoscere nella discesa di Corradino diSvevia in Italia (1267-68) o, più verosimilmente, in quella - solo eventuale - diRodolfo d'Asburgo (intorno al 1278-80). La seconda ipotesi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] e di far amministrare i beni sequestrati ai partigiani di Manfredi. Alla battaglia di Tagliacozzo contro Corradino diSvevia (23 poi accompagnare nel Regno Clemenza, figlia diRodolfo d'Asburgo, promessa sposa di Carlo Martello, nipote del re, ma ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...