MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi diSvevia.
Del padre, [...] nome e non in onore di Manfredi diSvevia. Il M. raccontò, inoltre di Ottokar II Pòemysl re di Boemia (imparentato con gli Hohenstaufen per parte di madre), morto il 26 ag. 1278 nella battaglia di Dürnkrut, in Bassa Austria, combattuta contro Rodolfo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] e di schierarsi, perciò, coi Malaspina, fautori di Manfredi diSvevia; essi obbligarono il vescovo di Luni, Enrico di Nel 1280 (9 luglio) ottenne da Rodolfo d'Asburgo la conferma dei privilegi e delle immunità di cui avevano goduto per il passato i ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] ai rapporti con l'imperatore Federico I diSvevia (Federico Barbarossa), benché rimanessero consistenti residui derivato da una duplice elezione alla carica di arcivescovo di Treviri: da una parte, Rodolfodi Wied sostenuto dall'imperatore e dall' ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] riconciliazione, si esacerbarono nuovamente con la discesa di Corradino diSvevia in Italia nella primavera 1268. Il M., Sede contro gli attacchi di Guido da Montefeltro. Ufficializzato, tramite concessione dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo, il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] Rodolfo.
Che il nuovo viaggio avesse il carattere di un allontanamento forzoso e fosse suggerito dal governo cittadino, desideroso di i contendenti al trono imperiale, Lotario di Suplimburgo e Corrado diSvevia; la scelta cadde sul secondo, che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] a una simile ipotesi, anche perché rimaneva comunque Corradino diSvevia a incutere un certo timore. Ma, se inizialmente possibilità di ridare vita alle proprie aspirazioni per il tentativo di spedizione diRodolfo d'Asburgo. Ma anche gli scontri di ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] come a L. durante gli anni del suo autonomo regno. Alla morte diRodolfo II di Borgogna, Ugo ne sposò la vedova, Berta diSvevia, e promise L. in sposo alla figlia di Berta, Adelaide, di soli sei anni. Si conservano in originale i due diplomi con cui ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] stato scomunicato, perché aveva appoggiato Manfredi diSvevia. La collazione di prebende e canonicati sembra aver caratterizzato dalle città. L'improvvisa morte di Onorio IV (3 apr. 1287) e la decisione diRodolfodi rimandare la sua discesa in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] di Firenze, dopo la morte di Marcovaldo nel 1229, dal conte Rodolfo degli Alberti, padre della vedova e tutore dei due figli di nel 1261 vicario in Firenze di Manfredi diSvevia e aveva portato a Poppi un gran numero di balestre grosse e altre armi ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] fiducia. A Nocera era stata rinchiusa dopo il suo tentativo di fuga Elena di Epiro, la vedova dell'antagonista di Carlo I, Manfredi diSvevia, morto nella battaglia di Benevento. Il F. aveva la responsabilità della importante prigioniera e ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...