DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] 1280 una Guida, vedova di Chiaro Davanzati del popolo di S. Maria Soprarno, chiese al giudice Rodolfo del Pugliese che le origini guelfe, comincerebbe a sperare nella possibilità di un riscatto della casa diSvevia (v. i sonetti "Lo dragone regnando ...
Leggi Tutto
BERTA diSvevia
**
Figlia del duca Burcardo diSvevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] sposarla - come già aveva sposato Willa, vedova diRodolfo I di Borgogna e madre diRodolfo II - e di far sposare al figlio Lotario la figlia di B., Adelaide, allora di soli sette anni, per esercitare di fatto la reggenza sull'erede al trono Corrado ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] celebre teologo Anselmo e di suo fratello Rodolfo. Il 30 giugno 1126 fu eletto arcivescovo di Milano dai suffraganei e , vacante dopo la morte di Enrico V, era contesa tra Lotario di Supplimburgo e Corrado diSvevia. Le simpatie del pontefice ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dell'Alta Lotaringia, sua madre era Matilde figlia di Ermanno duca diSvevia - e, quello che più conta, era per ragioni di carattere patrimoniale ebbe a che fare B., si era splendidamente rinnovata sotto gli abbaziati diRodolfo I e Rodolfo II ( ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca diSvevia e di Gerberga figlia [...] ripresa di contatti con la scismatica Chiesa orientale (cfr. lettera di Gregorio VII a Rodolfo, di Borgogna, n. 91, p. 64, n. 94, p. 66; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, in Monum. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, Berlin 1920-1923, ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] rinnovata e la deposizione di Federico II diSvevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo di Savoia e la ufficiale si iniziò con la consacrazione del duomo di Losanna. Rodolfo giurò fedeltà al vicario di Cristo, ai cardinali e a tutta l' ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Nel 1161 il B. era costretto a cedere al vescovo Anselmo di Asti i suoi diritti sui castelli di San Michele e della Torre già dati a lui in pegno da Rodolfodi Monteacuto (Le carte... di Asti, n. 22). Qualche mese dopo egli tuttavia poteva ottenere ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi diSvevia.
Del padre, [...] nome e non in onore di Manfredi diSvevia. Il M. raccontò, inoltre di Ottokar II Pòemysl re di Boemia (imparentato con gli Hohenstaufen per parte di madre), morto il 26 ag. 1278 nella battaglia di Dürnkrut, in Bassa Austria, combattuta contro Rodolfo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] e di schierarsi, perciò, coi Malaspina, fautori di Manfredi diSvevia; essi obbligarono il vescovo di Luni, Enrico di Nel 1280 (9 luglio) ottenne da Rodolfo d'Asburgo la conferma dei privilegi e delle immunità di cui avevano goduto per il passato i ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Marsiglia, Bernardo, il quale, insieme col cardinale diacono anche lui di nome Bernardo, entrambi legati papali, approvò l'elezione del duca diSveviaRodolfodi Rheinfelden da parte dei principi della fazione antisalica, contraria al destituito re ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...