RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] rapporti con il nuovo re teutonico Enrico I.
L’intraprendenza espansionistica diRodolfo lo portò in rotta di collisione con il duca diSvevia, Burcardo II. Nel 914 Rodolfo intervenne nello scontro fra costui e il re teutonico Corrado I, muovendo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] tuttora legato dalla fidelitas giurata a Carlo, col risultato di farsi forse sopravanzare almeno dal conte Rodolfo, della casa sveva dei Guelfi, che, verso la metà di gennaio, nell'abbazia di SaintMaurice, nel Vallese, fu proclamato re della Borgogna ...
Leggi Tutto
CORRADINO diSvevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] si ritirarono dall'impresa come del resto anche Rodolfo d'Asburgo. Ludovico, cui C. dovette di Clemente IV e di Carlo I d'Angiò nella morte di C. diSvevia, Napoli 1900; A. Malgarini, Sulla responsabilità di Clemente IV nella condanna di C. diSvevia ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] politica transalpina, e chiese aiuto ad un principe tedesco. Ermanno diSvevia lo ricevette - "con onore" sottolineano le fonti - e con la sua promessa e poi sposa, Adelaide, figlia diRodolfodi Borgogna. Ed il matrimonio fra i due, avvenuto nel 947 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] ultimi dinasti della casa sveva.
Nel 1259, essendo podestà di Urbino, strinse un patto di alleanza tra Urbino e Città di Castello ponendosi al fianco di Manfredi diSvevia, appena incoronato re di Sicilia. La vittoria di Montaperti (4 ottobre 1260 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] da Ferrara, sulla base di una testimonianza oculare, in riferimento al processo a Corradino diSvevia (1268), la nota del . compare nella documentazione al seguito del cancelliere imperiale Rodolfodi Hoheneck.
Fu Bologna, tuttavia, l'ultima sua ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] 1280 una Guida, vedova di Chiaro Davanzati del popolo di S. Maria Soprarno, chiese al giudice Rodolfo del Pugliese che le origini guelfe, comincerebbe a sperare nella possibilità di un riscatto della casa diSvevia (v. i sonetti "Lo dragone regnando ...
Leggi Tutto
BERTA diSvevia
**
Figlia del duca Burcardo diSvevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] sposarla - come già aveva sposato Willa, vedova diRodolfo I di Borgogna e madre diRodolfo II - e di far sposare al figlio Lotario la figlia di B., Adelaide, allora di soli sette anni, per esercitare di fatto la reggenza sull'erede al trono Corrado ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] celebre teologo Anselmo e di suo fratello Rodolfo. Il 30 giugno 1126 fu eletto arcivescovo di Milano dai suffraganei e , vacante dopo la morte di Enrico V, era contesa tra Lotario di Supplimburgo e Corrado diSvevia. Le simpatie del pontefice ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] ; Amedeo II, che fu conte in Borgogna; Oddone, di cui non si sa nulla di sicuro; Berta, moglie dell’imperatore Enrico IV; Adelaide, seconda moglie diRodolfodi Rheinfelden, duca diSvevia.
Con Oddone non nacque una dominazione sabauda unica sui due ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...