• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Storia [60]
Biografie [60]
Religioni [16]
Geografia [10]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Storia medievale [8]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia delle religioni [4]

RAINALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDO Alfredo Lucioni – Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] gli dimostrassero quanto affetto avevano per lui (Das Register Gregors VII., a cura di E. Caspar, 1920, p. 4). Da altre lettere del 1° settembre 1073 inviate al duca Rodolfo di Svevia e a Rainaldo stesso (ibid., pp. 32-34) si apprende che il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIDIOCESI DI MILANO – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO MEZZABARBA – RODOLFO DI SVEVIA

UDALRICO di Eppenstein

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO di Eppenstein Andrea Tilatti UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] Germania tra lui e Rodolfo di Svevia. Di ritorno verso la Germania, dopo l’episodio di Canossa nella primavera del 1077, Enrico IV depose dal Ducato di Carinzia Bertoldo di Zähringen sostituendolo con Liutoldo, fratello di Udalrico. Quest’ultimo fu ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – ABBAZIA DI SAN GALLO – DUCATO DI CARINZIA – MARIANO DEL FRIULI

SIGEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGEARDO Andrea Tilatti (Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti. La [...] la svolta successiva, avvenuta dopo l’assoluzione di Canossa. Data la cronologia degli eventi, è possibile che la scelta di campo di Sigeardo fosse conseguente all’elezione a re di Germania di Rodolfo di Svevia (15 marzo 1077), che lo avrebbe spinto ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – BERNOLDO DI COSTANZA – LIBER PONTIFICALIS – RODOLFO DI SVEVIA

ENRICO di Biburg

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Biburg Irmgard Fees Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] il 24 Ottobre. Nel gennaio dell'anno seguente prese parte alla battaglia di Flarchheim (27 gennaio) in cui Enrico IV cercò di sconfiggere con le armi l'antiré Rodolfo di Svevia e i suoi sostenitori. Si riferisce che il patriarca e gli altri principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] nuovo in imbarazzo per il conflitto tra i due generi, Enrico IV e Rodolfo di Svevia che aveva ripresa sotto la pressione papale l'abbandonata sposa Adelaide di Savoia. Pare, però, che essa sia rimasta neutrale; del resto la figlia Adelaide mori già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Cinzio Violante Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] V, e ultimo, si conclude con l'elezione dell'arcivescovo ambrosiano Tebaldo, con gli avvenimenti di Canossa e con l'elezione dell'antiré Rodolfo di Svevia: agli occhi del vecchio cronista milanese poteva apparire che un'epoca si fosse conclusa con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODOLFO I re di Germania

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO I re di Germania Heinrich Kretschmayr Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] i dominî originarî, pensò a ricostituire il ducato di Svevia, e tentò di fondere in un'unica compagine per mezzo di un'amministrazione accuratamente organizzata i territorî acquisiti in Svizzera, in Svevia e in Alsazia. Si adoperò per assicurare ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO I re di Germania (3)
Mostra Tutti

RODOLFO II re di Borgogna

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RODOLFO II re di Borgogna Pier Fausto PALUMBO Succeduto nel 912 al padre, ne riprese con maggior fortuna la politica d'espansione. Alla morte dell'imperatore Corrado I, tentò di estendere i suoi possessi [...] 926, morto ormai Berengario, un competitore sorgeva a contendere a Rodolfo il potere acquistato nella penisola, in persona dello stesso Ugo di Provenza. In soccorso del genero, Burcardo di Svevia univa le sue forze a quelle del re borgognone, ma nell ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IL GRANDE – UGO DI PROVENZA – DUCA DI SVEVIA – BERENGARIO I – FIORENZUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO II re di Borgogna (2)
Mostra Tutti

RODOLFO, re di Borgogna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFO, re di Borgogna Giuseppe Sergi RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] rapporti con il nuovo re teutonico Enrico I. L’intraprendenza espansionistica di Rodolfo lo portò in rotta di collisione con il duca di Svevia, Burcardo II. Nel 914 Rodolfo intervenne nello scontro fra costui e il re teutonico Corrado I, muovendo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BERENGARIO DEL FRIULI – BORGOGNA TRANSGIURANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO DI BORGOGNA

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] della Franconia e della sezione orientale di quello di Svevia. Nella B. meridionale si di Ludovico, Ludovico il Bavaro, divenne nel 1314 re di Germania; dopo aver costretto il fratello Rodolfo ad abdicare (1317), nel 1329 cedette ai figli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali