INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] e forte ebbe lo svevo Hans Baldung Grien, che se tende, come gli altri, ad effetti di aspra plasticità alla Dürer, la sua scena di Donne sulla spiaggia. Citiamo ancora, fra gli appartenenti alla schiera dei più avanzati, Rodolfo Grossmann (1882 ...
Leggi Tutto
TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Alberto PINCHERLE
*
Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] nel 1078 in occasione delle lotte svoltesi tra Enrico IV e il suo competitore Rodolfo. La città era sede di una famiglia di conti, i quali divennero nel 1148 conti palatini in Svevia. Nel 1231 Tubinga viene ricordata per la prima volta come città. L ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] di Meissen (Sassonia) ed Ermanno, duca di Alemagna (Svevia), ottenne la corona di Germania, grazie anche al favore di Willigiso, arcivescovo di ribelli a re Rodolfo. Negli anni 1006-1007 E. fu impegnato contro Baldovino, conte di Fiandra e sino al ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1577 in Sigmaringen (Svevia) dalla famiglia Roy, originaria di Anversa (Belgio). Laureatosi in filosofia e diritto nell'università di Friburgo in Brisgovia, fu nominato nel 1611 giudice al tribunale [...] cappuccino il 4 ottobre 1612, fino dal 1617 acquistò fama di valente oratore con le sue predicazioni nel cantone d'Uri Rodolfo de Salis. Morì il 24 aprile 1622, ucciso dai riformati di Seewis (cantone dei Grigioni). Protomartire della congregazione di ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] le investiture e nella guerra fra Guelfi e Svevi, A. fu assediata, conquistata e distrutta. potere sulla città. Nel 1276 re Rodolfo I le concesse lo Stadtrechtsbuch (statuto), aggiunta il duomo raggiunse la lunghezza di m. 113,25.La seconda chiesa ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (1265-1325) di Ulrico I, governò dapprima col fratello Ulrico II, e in seguito (a partire dal 1279) da solo. Lottò contro Rodolfo d'Asburgo, Alberto I ed Enrico VII. Quest'ultimo gli tolse [...] con le armi la contea, di cui E. rientrò tuttavia in possesso alla morte dell'imperatore. Da Lodovico il Bavaro ottenne il vicariato sulla Bassa Svevia e sull'Alta Franconia. Nel 1320 trasferì la propria residenza a Stoccarda. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] di Carlo e di Gundacaro. Il nipote di Carlo, Giovanni Adamo Andrea (1656-1712) guadagnò alla famiglia i dominî di Schellenberg e Vaduz nella Svevia nel 1908 con Rodolfo Carlo, nato nel 1838. Del primo ramo, regnante, di Francesco Giuseppe (1726 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Figlio di Arnolfo re di Germania e imperatore, nato nell'883, nel 900, non ancora settenne, fu innalzato al trono di Germania, nella dieta [...] memorabili quelle fra i signori di Franconia, il bamberghese Adalberto e i Corradini, o Salici, fratelli Rodolfo e Corrado) e travagliato al pagamento di un tributo, nella Turingia, nella Svevia e nella Franconia. L'impotenza del sovrano di fronte ai ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] il 1036, Cunizza, figlia di Guelfo II conte di Altdorf, possessore di vasti beni in Svevia e Baviera; da questo matrimonio il papa in altra lettera della stessa epoca indirizzata a Rodolfo arcivescovo di Tours. Non è tuttavia sicuro che A. fosse " ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] di Provenza vi giunse e detronizzò Rodolfo II di Borgogna per governare la penisola. Alla morte dell'arcivescovo didi Ugo di Provenza. Tuttavia proprio M. defezionò in favore di Berengario II che, fuggito dall'Italia nel 941, preparava dalla Svevia ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...