BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dell'Alta Lotaringia, sua madre era Matilde figlia di Ermanno duca diSvevia - e, quello che più conta, era per ragioni di carattere patrimoniale ebbe a che fare B., si era splendidamente rinnovata sotto gli abbaziati diRodolfo I e Rodolfo II ( ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] diffinire errato, D. afferma che Federico diSvevia, che ‛ esercitò l'ufficio d Rodolfodi Asburgo, né Adolfo di Nassau, né Alberto d'Austria ebbero la corona imperiale; e solamente Enrico di Lussemburgo riuscì a farsi incoronare in Roma dai legati di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] dall'antiré Rodolfodi Rheinfelden, dal duca Bertoldo di Zähringen e dal duca Guelfo IV, possedeva una forza militare preponderante nei confronti del sovrano, al quale il papa aveva inflitto la scomunica. Federico diSvevia condusse le campagne ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca diSvevia e di Gerberga figlia [...] ripresa di contatti con la scismatica Chiesa orientale (cfr. lettera di Gregorio VII a Rodolfo, di Borgogna, n. 91, p. 64, n. 94, p. 66; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, in Monum. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, Berlin 1920-1923, ad ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] . In quest'elezione rientra anche ‒ rievocando scenari del periodo svevo ‒ la dieta di Würzburg del 1275, che si occupò fra l'altro del diritto elettorale.
Le premesse dell'elezione diRodolfo d'Asburgo ‒ sul piano concreto la nascita dell'organo ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] a Ugo l’invito a conquistare il regno italico.
Il tentativo di resistenza diRodolfo II fallì definitivamente nella primavera del 926 con l’uccisione del suocero Burcardo diSvevia presso Novara. Contemporaneamente Ugo sbarcò a Pisa, dove fu accolto ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] il figlio del titolo di duca diSvevia: in un documento del di versi. Minnesänger della statura di Goffredo di Neuffen, Ulrico di Singenberg o Ulrico di Winterstetten, ma anche esponenti di spicco dell'epica cortese come Rodolfodi Ems o Ulrico di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Nel 1161 il B. era costretto a cedere al vescovo Anselmo di Asti i suoi diritti sui castelli di San Michele e della Torre già dati a lui in pegno da Rodolfodi Monteacuto (Le carte... di Asti, n. 22). Qualche mese dopo egli tuttavia poteva ottenere ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] in Sassonia dal protonotaro di Corradino, "Petrus de Prece" (Prezza); da lì raggiunse la Boemia e sotto Rodolfo d'Asburgo la cancelleria . 1-9.
Id., Una disputa sulla nobiltà alla corte di Federico II diSvevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3-20. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi diSvevia.
Del padre, [...] nome e non in onore di Manfredi diSvevia. Il M. raccontò, inoltre di Ottokar II Pòemysl re di Boemia (imparentato con gli Hohenstaufen per parte di madre), morto il 26 ag. 1278 nella battaglia di Dürnkrut, in Bassa Austria, combattuta contro Rodolfo ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...