Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) diRodolfo II, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò Lotario II re d'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da Berengario II al quale aveva cercato di [...] del figlio, Ottone II, e durante il primo periodo del regno di lui (973-978) dominò a corte; assicurò, più tardi, il della nuora Teofane. Negli ultimi anni si ritirò nel monastero di Seltz. Subito venerata come santa, fu canonizzata alla fine ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] alle lotte dell'anti-imperatore Rodolfodi Rheinfelden (v. rodolfodi svevia) e di Ermanno di Salza contro l'imperatore Enrico di tutti Massimiliano, il quale, sposando Maria, figlia di Carlo il Temerario, duca diBorgogna e unica erede di ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] potessero passare la Savoia e la Borgogna. Nel 1268 successe a Pietro II nel governo della contea sabauda. Continuò la politica famigliare di acquisto di diritti feudali per ampliare lo stato; ebbe contrasti con Rodolfo d'Asburgo e diventò signore ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] al trono con l'approvazione imperiale hanno dovuto riconoscere la dominazione imperiale sulla Lorena. La Borgogna, a cui si è annessa la Provenza per opera diRodolfo, è dipendenza imperiale e sotto Corrado il Salico diventa un vero annesso imperiale ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , s'era fatto arbitro fra i contendenti e aveva assunto una specie di tutela sul regno. Al giovane Corrado il Pacifico (937-993), figlio ed erede diRodolfo II - che era stato re diBorgogna (911 o 912-937) e, almeno nominalmente, d'Italia - aveva ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dell'impero. Nella valle del Rodano si formarono, sotto Bosone e il figlio Ludovico, il regno di Provenza o Borgogna meridionale (879) e, sotto Rodolfo, quello diBorgogna settentrionale (888). I due regni si unirono però già nel 933, e tutta la zona ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Gregorio X (1272), rafforzato dal ristabilimento del feudo di Sicilia, allietato dal favore diRodolfo d'Asburgo. A Nicolò III Rodolfo rinnovava, il 4 maggio 1278, i trattati di monasteri le forme gotiche diBorgogna: prima a Fossanova, nella ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] nuovo concilio di Lione del 1274. Tutti si crociarono, Rodolfo d'Asburgo, Carlo d'Angiò, il re d'Aragona, il re di Francia: ma francese, comandato da Giovanni senza Paura, figlio del duca diBorgogna, va in Ungheria per aiutare re Sigismondo. Ma a ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ritratti (medaglie di Lorenzo il Magnifico, di Alfonso d'Este, di Antonio diBorgogna, ecc.). Intorno notevole influsso sui medaglisti austriaci del tempo (medaglie di Niccolò Madruzzo, diRodolfo II, Massimiliano II, dell'imperaratrice Maria, ecc.). ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] diRodolfodi Asburgo, e quella di Erasmo da Rotterdam. Per la città l'epoca più importante, ricca di costruzioni , partecipa anzi alle guerre contro Carlo il Temerario duca diBorgogna. Ma un definitivo consolidamento della sua posizione la città ...
Leggi Tutto