PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] di Lapo quando Guido di Giovanni Boninsegne dichiarò di godere di un credito di ben 3162 fiorini presso la società diRodolfo de’ Bardi (Archivio di Stato di Avignone, Aigues-Mortes, Ibiza, la Borgogna, le fiere di Champagne, Parigi, Fiandre, Bruges, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] di riforma del monachesimo mettono per scritto le consuetudini locali, che si affiancano alla Regola integrandola. Sono riforme della Regola stessa. Cluny, fondata in Borgogna impulso di san Romualdo di Ravenna e a fine XI secolo il priore Rodolfo I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] il nucleo territoriale della dinastia. Successi analoghi, ma di minore respiro o di più breve durata, Rodolfo li coglie in Turingia, in Savoia e in Borgogna.
Il primogenito (maschio) diRodolfo, Alberto, non succede direttamente al padre: solo dopo ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Rodolfo (presso i Kaberù), nella foresta brasiliana (presso i Cayapò e i Botocudo). L'uso di coprire il sesso può essere stato di data male arti, di disporre gli abiti alla rovescia o con le maniche in croce o annodate (Belgio, Borgogna, ecc.).
Come ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] il movimento s'iniziò verso il 1890 per opera soprattutto di F. Spitta e Julius Smend, che cercavano di destare il gusto per la forma del servizio liturgico. Più recentemente Rodolfo Otto, i suoi discepoli e Federico Heiler (v.) asserivano la ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] stavano nascendo al di là dell'Oceano, l'Austria e la Borgogna: gli richiedevano un'azione di governo straordinariamente pace col Turco era per il Soranzo di per sé gravida di pericoli, non solo per Rodolfo II, che restava pur sempre in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Borgogna) o per la produzione della birra (abbazia di Villers nel Brabante), a motivo delle esigenze di lavorazione di 1993 (trad. it.).
Africa subsahariana
diRodolfo Fattovich
Le modalità di organizzazione, divisione e assetto del territorio ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] appare senza dubbio quella diRodolfo il Glabro (Historiae), da tempo richiamata come atto di nascita del R., che cui l'Italia e la Borgogna entravano nell'orbita tedesca e divenivano province dell'impero: un filone di ricerca ancora molto vivo nell ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] di conferma dei loro beni in Italia, in Borgogna e in Francia. In seguito, l'ascesa al potere di Arnolfo impedì ad E. di realizzare la speranza, che forse aveva nutrito, di peraltro ancora da conquistare, del regno diRodolfo (Ann. Fuld., p. 125; ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] cedette il T. a Rodolfo IV d'Asburgo, che mantenne gli acquisiti diritti di autonomia amministrativa dei ceti tirolesi stilisticamente ricollegabili alla cerchia culturale della Borgogna occidentale (Ammann, in Il sogno di un principe, 1995), e, ...
Leggi Tutto