Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Türheim e Rodolfodi Ems (m. dopo il 1255), il quale su incarico di Corrado di Winterstetten compose un romanzo e in seguito, per impulso di contemporaneamente la sovranità sui Regni d'Italia e diBorgogna. A ciò si aggiungeva l'eccezionale credito ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di stampo umanistico e cristiano, l’Institutio principis christiani di Erasmo da Rotterdam, pubblicata nel 1516 e destinata all’allora duca diBorgogna Magno, Carlo Martello, Alfonso X di Castiglia e León e Rodolfo I d’Asburgo mantennero e ampliarono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] al trono imperiale diRodolfo I d'Asburgo e, successivamente, di Enrico VII di Lussemburgo aveva restituito diBorgogna per elevare il loro dominio al rango di una vera potenza. Le conquiste di Filippo l'Ardito (1342-1404) permisero la formazione di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] militare alle ultime fasi della campagna condotta dall'imperatore contro Oddone di Champagne, che gli contendeva l'eredità della corona diBorgogna dopo la morte del re Rodolfo III (6 sett. 1032). B., in tale circostanza, si distinse nella ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] contro Enrico, capeggiata dall'antiré Rodolfodi Rheinfelden, dal duca Bertoldo di Zähringen e dal duca Guelfo IV . Nel 1156 Federico sposò Beatrice, figlia del conte Rainaldo diBorgogna, che dopo Agnese divenne la vera 'capostipite' dei successivi ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] conte di Alençon, suo cugino, Ottone conte diBorgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, Adenolfo d'Aquino conte di dal nonno Carlo I il suo matrimonio con Clemenza, figlia diRodolfo d'Asburgo, portata nel 1281 in Italia; durante la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] casi, in un numero ridotto di copie (Abbone di Fleury, Heriger di Lobbes, Bernelino, Ermanno di Reichenau, anche detto Ermanno lo Storpio o Ermanno il Contratto, Turchillus, Gerlando di Besançon, Adelardo di Bath, Rodolfodi Laon); a questi si devono ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] aveva minacciatodi scomunica Margherita diBorgogna rea di aver requisito "certi alumi di uno Bonvisi, ch'è di raxon dil Papa"), avrebbe dovuto esser mantenuto Gerolamo diRodolfo Cenami, che il B. pregava di assumere "dictam curam et provinciam ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] non fosse egli stesso autore di versi. Minnesänger della statura di Goffredo di Neuffen, Ulrico di Singenberg o Ulrico di Winterstetten, ma anche esponenti di spicco dell'epica cortese come Rodolfodi Ems o Ulrico di Türheim frequentarono, almeno in ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] in Germania per le nozze di Federico I con Beatrice diBorgogna, avvenute ai primi di giugno del 1156a Würzburg; ivi di Asti i suoi diritti sui castelli di San Michele e della Torre già dati a lui in pegno da Rodolfodi Monteacuto (Le carte... di ...
Leggi Tutto