AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] diBorgogna e in tale circostanza lo dichiarò erede di tutti i suoi domini, sostituendogli in caso diRodolfo re dei Romani aveva netto carattere antisabaudo. Di qui la necessità di appoggiarsi a Filippo IV. Riaccesisi poi i contrasti tra i Delfini di ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] fa Flodoardo di Reims nei suoi Annales) si invitavano i principi franchi e le popolazioni di Francia e diBorgogna a riconoscere diRodolfo I, re del regno franco occidentale, e di Ugo il Grande, allora marchese di Neustria, ma non aveva cessato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] voto di ubbidienza, con la conseguenza che i signori germanici si ribellano, eleggendo imperatore Rodolfodi Svevia. ’imperatore perde i diritti di scelta dei vescovi in Borgogna e in Italia, ma in Germania l’elezione di un vescovo avviene alla sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] regni di Germania e diBorgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi di stessa di un Regno di Germania. Da Rodolfo d’Asburgo a Sigismondo di Lussemburgo si succedono nove imperatori di cui solo ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] suo successore nella carica di marchese di Torino; Amedeo II, che fu conte in Borgogna; Oddone, di cui non si sa nulla di sicuro; Berta, moglie dell’imperatore Enrico IV; Adelaide, seconda moglie diRodolfodi Rheinfelden, duca di Svevia.
Con Oddone ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] diBorgogna e, alla morte diRodolfo III (1032), la lotta tra i conti della provincia e gli arcivescovi di Besançon portò alla costituzione del principato ecclesiastico di Besançon e della contea diBorgogna. In seguito al matrimonio di Beatrice di ...
Leggi Tutto
(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] Franchi con Sion come capitale e sede di vescovo (verso il 585). Dopo il trattato di Verdun (843), venne incluso nel regno di Lotaringia, poi in quello diBorgogna. Donato dal re Rodolfo III diBorgogna al vescovo di Sion (999), più tardi entrò a far ...
Leggi Tutto
Capostipite della famiglia di Savoia (n. 980 circa - m. dopo il 1056); non si conosce con certezza la sua ascendenza, per alcuni storici sassone, per altri borgognona o provenzale, o del Viennese; altri [...] da Berengario II. Ebbe grande influenza sotto Rodolfo III diBorgogna e fu forse conestabile. Alla morte diRodolfo (1032), al Passo del S. Bernardo sconfisse Oddone di Champagne e, divenuto re diBorgogna Corrado II, per cui aveva combattuto, la ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] figlia diRodolfo ottenne (1092) il ducato di Svevia ed ebbe poi (1100) il titolo di duca di Z., con l'avvocazia imperiale di Zurigo Barbarossa il rettorato diBorgogna e seguì l'imperatore in Italia; ma la sua signoria sulla Borgogna divenne sempre ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] alla rivolta dell'antiré Rodolfodi Svevia contro Enrico IV, perdette nel 1073 la Carinzia. Suo figlio Bertoldo II (1050 circa -1111), continuò la lotta contro Enrico IV, assumendo nel 1092 il titolo di duca di Svevia. Conciliatosi con l'imperatore, ...
Leggi Tutto