• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [152]
Storia [85]
Religioni [47]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [9]
Diritto [7]
Letteratura [7]
Diritto civile [5]
Medicina [3]
Musica [2]

PICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO Bruno Andreolli – I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] III e Federico II, figli di Ludovico II, l’imperatore Rodolfo II concesse a Mirandola il titolo di città, innalzando la tedesche, venne accusato di tradimento dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo e sospeso per aver consegnato la città alle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO (5)
Mostra Tutti

LAMBERTAZZI, Fabruzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Fabruzzo Armando Antonelli Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] 1278, in seguito alla rinuncia dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo a favore del pontefice di ogni diritto 17 s.; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini (CLPIO), I, a cura di D'Arco S. Avalle, Milano-Napoli 1992, B O7 pp. 6 s., B 46 p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO IV, papa Simonetta Cerrini MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] al tempo di Niccolò III, l’imperatore Rodolfo I d’Asburgo aveva ceduto i propri diritti: i ghibellini . Gay - S. Vitte, XIV, 1-5, ibid. 1898-1938, ad indices; Les registres d’Urbain IV (1261-1264), a cura di J. Guiraud, I-IV, XIII, 1-13, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI PROVENZA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FILIPPO DI COURTENAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO IV, papa (5)
Mostra Tutti

DORNBERG, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNBERG (Dorimbergo), Vito Silvano Cavazza Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen). La famiglia, di origine [...] nel 1551 ottenne da Ferdinando d'Asburgo il titolo di consigliere cesareo. Nel 1553 il D. rientrò a Gorizia, come luogotenente in un momento particolarmente delicato, sia per i contrasti tra Rodolfò, II e la Curia papale per l'occupazione di feudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NOBILI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI (Nobili), Cesare Pietro Messina Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] che il matrimonio tra il Farnese e Margherita d'Asburgo non pregiudicava minimamente la neutralità del papa, 1961, ad Indicem;III, ibid. 1963, ad Indicem; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P. G . Baroni, Bologna 1962, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILENSIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILENSIO, Felice Rotraud Becker – Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] presa durante il suo mandato fu la divisione delle circoscrizioni ecclesiastiche troppo estese. Con l’approvazione dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo, nel 1604 i cinque conventi boemi, i due moravi e i due austriaci costituirono una provincia a sé ... Leggi Tutto

MISERONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISERONI Micaela Mander – Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] intagliato nel 1589 un rubino «grande quanto un’unghia», inviato in dono tramite il conte Claudio Trivulzio a Rodolfo II d’Asburgo a Praga, con la raffigurazione dell’aquila imperiale con al petto uno scudo con gli Stati governati dall’imperatore ... Leggi Tutto

LIECHTENSTEIN, Giorgio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIECHTENSTEIN, Giorgio di Daniela Rando Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] si allentarono, provocando l'intervento di Federico IV d'Asburgo conte del Tirolo, ormai maggiorenne e titolare dei Trento, dove Federico IV aveva intanto soffocato la rivolta di Rodolfo Belenzani, già referendario cittadino. La pace però non durò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

PIETRANGELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Antonio Stefania Carpiceti PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra. Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] ancora destinati a slittare: Sarajevo (sull’assassino di Ferdinando d’Asburgo, detonatore della prima guerra mondiale), I gemelli, la nell’episodio di Fata Marta, per Le fate di Rodolfo Sonego, cui parteciparono anche Mario Monicelli, Luciano Salce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

VALENTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Giovanni Joachim Steinheuer – In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] dell’Austria Interiore (il futuro imperatore Ferdinando II d’Asburgo): il 27 maggio dello stesso anno il sovrano ottava, già appartenuto a Carl Luython, organista camerale dell’imperatore Rodolfo II in Praga e pervenuto a Neiße nel 1613. Prima della ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA MARINO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA ANNA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali