• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [195]
Storia [176]
Religioni [63]
Geografia [36]
Arti visive [49]
Europa [32]
Storia per continenti e paesi [29]
Storia delle religioni [18]
Diritto [21]
Storia medievale [15]

CRIVELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Simone Giancarlo Andenna Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] 1283, a San Miniato, come notaio e giudice ordinario, nonché scriba della Cancelleria del vicario generale dei re Rodolfo I d'Asburgo. Dopo la morte di Rodolfo il C. ritornò a Milano e si pose al seguito di Matteo Visconti e dei suoi figli, ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Raffaele Tamalio Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena. Trascorse la propria [...] dopo il G. accompagnò la madre a Praga presso la corte imperiale per sollecitare un intervento dell'imperatore Rodolfo II d'Asburgo nella difficile controversia tra Castiglione e Mantova per la successione di Solferino. Il G. si trattenne alla corte ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – RODOLFO II D'ASBURGO – FRANCESCO IV GONZAGA – MARGHERITA DI SAVOIA

BADOER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Alberto Aldo Stella Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] al 1582 fu ambasciatore presso la corte di Rodolfo II d'Asburgo e venne insignito dell'aquila imperiale, che pp. 240, 245 s., 248-250, 262; F. Mutinelli, Storia arcana ed aneddotica d'Italia, I, Venezia 1855, pp. 184-186; G. Moroni, Diz. di erudiz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASNAGO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASNAGO, Alessandro Micaela Mander – Figlio di Giovanni Antonio, intagliatore di cammei, nacque forse a Milano nella prima metà del XVI secolo (Distelberger, 2002). Attivo a partire dal 1560 circa, [...] figure e superando il padre in virtuosismi (Morigia), tanto da riuscire a lavorare in esclusiva per la corte di Rodolfo II d’Asburgo, coadiuvato da una schiera di aiuti, tra i quali Bonetti annovera lo stesso Giovanni Antonio. Di Giovanni Antonio non ... Leggi Tutto

MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie Laura Guidi MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] Sicilie, Maria Teresa d’Asburgo Lorena, interessata a consolidare i legami con l’Impero asburgico. Il matrimonio fu ricevendo solo familiari e amici intimi (tra cui il banchiere Rodolfo Rothschild) e recandosi spesso in Baviera durante l’estate. La ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO II DI BORBONE – FRANCESCO GIUSEPPE – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lodovico Flavia De Vitt Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo. Il [...] -65) dovevano, però, essere particolarmente tormentosi per il tentativo del duca Rodolfo IV d'Asburgo d'impradonirsi del patriarcato. La posizione del D. era precaria sia per la lontananza dalla S. Sede, sia per l'opposizione che i Torriani trovavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Paola Isabella Lazzarini Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] consumare il matrimonio, tra Bolzano per compiacere Sigismondo d'Asburgo o Lienz, oltre ad alcuni cenni nelle lettere beni andassero ai nipoti, figli dei due fratelli Gianfrancesco e Rodolfo. La questione della dote della G. si trascinò dunque anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI HINDERBACH – ANDREA MANTEGNA

MONTECUCCOLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Ernesto Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli. Fu battezzato [...] da procuratori di Elisabetta d’Asburgo (sorella dell’imperatore Rodolfo II e vedova di Carlo IX di Francia) e dal cardinale Luigi d’Este. Mancano dettagli sulla sua formazione: i primi documenti che ne menzionano il nome, nel 1602, ricordano le sue ... Leggi Tutto

RABATTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABATTA, Giuseppe Giampiero Brunelli RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] di istituire a Gorizia un monte di pietà. Il reggente Enrico d’Asburgo (l’arciduca Carlo era morto il 10 luglio 1590 e suo Dominis, trovò ascolto presso i veneziani e alla corte di Rodolfo II. Tuttavia, presto emerse il vero ostacolo alla trattativa: ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’AUSTRIA – MARCANTONIO DE DOMINIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – MINUCCIO MINUCCI

SALVAGO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO, Giovanni Battista Andrea Lercari – Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino. Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] in cattedrale. Il papa lo inviò come nunzio apostolico prima all’arciduca Ferdinando d’Asburgo (futuro imperatore Ferdinando II) a Graz (1607-10), poi all’imperatore Rodolfo II a Praga (1610-12). Durante la permanenza alla corte imperiale fu un ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D’ASBURGO – UNIVERSITÀ DI PISA – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 48
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali