BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] dal 3 dic. 1594, in seguito alla partenza dell'Acquaviva per Avignone, aveva affidato le sue fragili fortune in corte avesse interesse a leggerli o a distruggerli. Alla morte di Rodolfo, la casa romana e i manoscritti paterni vennero in potere della ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] e il figlio. Nel 1940 acquisì una tenuta ad Acquaviva, nei pressi di Montepulciano, e contribuì ai restauri Savoia a Roma appartenenti alla famiglia reale. In novembre il maresciallo Rodolfo Graziani, amico di Volpi, riuscì a sventare il pericolo di ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] nemici della Chiesa e di aver ucciso il cugino Rodolfo. Il signore di Camerino, «reo di scomunica maggiore e le arti, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, Acquaviva Picena 2003, pp. 19-40; F. Pirani, Camerino fra signoria varanea ed occupazione ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] , ospite di Scipione Gonzaga. Si presentò al padre Acquaviva, effettuò visite di cortesia ai cardinali Alessandro Farnese, Gonzaga pensava di dargli in moglie la propria unica figlia, Rodolfo pensò di unirsi a Elena con un matrimonio segreto. Ottenuta ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] a causa degli obblighi di suo padre, cavallerizzo maggiore di Rodolfo II. In ogni caso, non trascorse molti anni in un collegio, fu informato dal generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, di far parte del gruppo di missionari che sarebbero partiti ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] Livorno, organizzata con il sostegno del banchiere tedesco Rodolfo Schwartze, ebbe notevole successo e indusse il gagliardetto con la Madonna Immacolata per la chiesa di S. Jacopo in Acquaviva (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 53), arazzi per il ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] istanza dell'ambasciatore estense, marchese di Scandiano, Rodolfo II era intervenuto presso gli Spagnoli e i 1599 venne nominato vicelegato di Avignone in sostituzione di Ottavio Acquaviva, mantenendo tale carica sino al novembre del 1604: di ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] Montegiorgio. Privato di buona parte dei suoi domini e sostenuto dalla mediazione di Rodolfo da Varano, il M. chiese una tregua (3 nov. 1413). da Polenta, signore di Ravenna, e con Giosia d’Acquaviva, duca d’Atri.
Grazie all’operato di Pandolfo III ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] "nome supposto"), al duca d'Atri Francesco d'Acquaviva, una lettera di monsignor Carafa, una lettera dall'"abate , l'arresto a Taranto d'un altro agostiniano, il nobile d'Altamura Rodolfo de' Angelis, prevede per costui "la medesima penna" del F. ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] strategica con le truppe vicereali guidate da Adriano Acquaviva, conte di Conversano, che stavano incalzando dal breve papale lo destinò come inviato pontificio alla corte praghese di Rodolfo II nel quadro di un tentativo di mediazione tra la ...
Leggi Tutto