Oogonio delle Alghe Floridee, o alghe rosse (➔ Rodofite), formato da una cellula allungata, rigonfia alla base, nella quale si trova il nucleo femminile (oosfera), e prolungata in un filamento uninucleato [...] (tricogino), sul quale aderisce lo spermazio. Dal c. deriva il carposporofito, la fase diploide che ha origine nel cistocarpio dallo zigote, il quale si segmenta senza subire la meiosi. Più tardi, alcune ...
Leggi Tutto
Sostanza mucillaginosa estratta mediante ebollizione con acqua da alghe marine (Rodofite) del genere Gelidium (Giappone, Cina, California) e Ahnfeltia (Siberia). Si presenta sotto forma di polvere biancastra, [...] di fettucce, di lamelle o blocchi. Insolubile in acqua fredda, vi si rigonfia notevolmente, assorbendone fino a 20 volte il proprio peso. Chimicamente l’a. è l’estere solforico di un galattano risultante ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Ascomiceti con ciclo riproduttivo assai complesso, che ricorda quello delle Rodofite. Sono ectoparassiti di Artropodi, specialmente Coleotteri, Imenotteri e Ditteri che vivono in luoghi [...] umidi. Il micelio è ridottissimo e consta di poche cellule; su questo si formano, di norma sul medesimo individuo, sia gli anteridi sia gli ascogoni. I primi producono piccoli spermazi immobili, di origine ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] (Alghe, tranne le Rodofite, e Funghi), delle Briofite (Muschi, Antocerote, Epatiche) e di diversi gruppi delle Pteridofite (Psilofite, Licofite, Artrofite, Filicofite), oltre che di parte delle Gimnosperme (Cicadofite e Ginkgofite). L’ultrastruttura ...
Leggi Tutto
In botanica, la cellula verde del tallo dei Licheni. I g. sono alghe Clorofite o Cianofite, unicellulari o in colonie, viventi in simbiosi con il fungo. Alcuni chiamano g. soltanto le cellule delle Cianofite [...] e gonimi quelle delle Clorofite; gonimoblasto è il complesso dei filamenti che danno origine alle carpospore nelle Alghe Rodofite. ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico presentato da taluni minerali e consistente in riflessi superficiali aventi i colori dell’arcobaleno (iride) e talvolta mobili. L’i. è dovuta a forte potere dispersivo ed elevato [...] i. che si osserva nelle immagini fornite da un sistema affetto da aberrazione cromatica.
Botanica
Si dicono iridescenti alcune alghe Rodofite e Feofite (per es., Cistoseira), che se colpite da una forte luce la riflettono mostrando un’i. azzurrina o ...
Leggi Tutto
Pigmento che in alcune alghe funge da gruppo prostetico di proteine attive nella fotosintesi ( ficobiliproteine). Come le clorofille, le f. sono tetrapirroli, ma a catena aperta, anziché ciclizzati in [...] insieme a clorofilla a e pigmenti carotenoidi. Si trova anche nei plastidi delle Rodofite. La ficobiliproteina caratteristica dei plastidi delle Rodofite è la ficoeritrina, associata a clorofilla, carotenoidi e spesso a piccole quantità di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere [...] di alghe che serve per l’estrazione della soda.
È detto F. carrageo il miscuglio dei talli di due alghe Rodofite (Chondrus crispus e Gigartina mamillosa), detto comunemente carrageen.
Zoologia
Il maschio dell’ape domestica, detto anche pecchione. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] a Cianofite, procariotiche, le quali, pur essendo le a. più semplici e antiche, sembrano dovere essere correlate alle Rodofite, che hanno raggiunto forme di organizzazione molto complesse, uni- o pluriassiali. I due gruppi hanno in comune sia gli ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] filamentose e sferoidi carboniosi simili a cellule isolate. Fra gli Eucarioti non vascolari si ricorda che Alghe Rosse (o Rodofite) sono presenti per tutto il Paleozoico e Mesozoico, e Funghi già a partire dal Siluriano superiore. Del Siluriano si ...
Leggi Tutto
rodofite
rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica (possono avere dimensioni unicellulari...
gelidio
gelìdio s. m. [lat. scient. Gelidium, der. del lat. class. gelare «congelarsi», per la gelatina che queste alghe forniscono dopo essere state bollite]. – Genere di alghe rodofite, che comprende una quarantina di specie diffuse in tutti...