Nome della placenta discoidale che si trova nei Roditori, negli Insettivori, nei Chirotteri, in alcune Proscimmie e nei Primati, uomo compreso. Dovuta allo sviluppo considerevole dei villi, differenziati [...] in un’unica area circolare o ovolare del corion, la d. è una vera placenta di tipo emocoriale ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] a ipertrofia dei loro parenchimi, prodotta da varie cause, si accartocciano o formano estroflessioni, concave da un lato e convesse dal lato opposto. Le b. sono normali sulle foglie, dette bollose, di ...
Leggi Tutto
Osso che si trova nell’organo copulatore dei Mammiferi Carnivori (Felidi, Canidi, Mustelidi, Viverridi, Procionidi, Ursidi ecc.) e anche di altri ordini (Insettivori, Chirotteri, Roditori ecc.). Ha forma [...] e dimensioni variabili e caratteristiche per ciascuna specie ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati (in contrapposizione a girencefalia), condizione della superficie degli emisferi cerebrali, che appare liscia o con solchi appena accennati. Sono lissencefali gli animali di meno elevata [...] organizzazione cerebrale, e anche alcuni mammiferi (marsupiali, roditori, insettivori, sdentati). ...
Leggi Tutto
In zoologia, duplicatura cutanea che in alcune specie di Mammiferi volatori e arboricoli è tesa fra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda. Sono muniti di ampio p. tutti i Chirotteri, nei quali [...] dalle falangi allungate degli arti anteriori (dal II al V dito), i galeopiteci (Dermotteri), alcuni Marsupiali e alcuni Roditori. In questi ultimi tre gruppi il p. funziona come un paracadute permettendo all’animale di superare distanze anche ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] articolazione del perone con il calcagno, per altre caratteristiche, quali la dentatura, somiglianti ai Perissodattili e ai Roditori. Vicini ai Notoungulati, i Piroteri dell’Eocene superiore e dell’Oligocene della Patagonia erano grossi erbivori dall ...
Leggi Tutto
Religione
Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa [...] alla formazione ammonica (corno di Ammone). La superficie del neopallio è liscia in alcuni Mammiferi (marsupiali, roditori, insettivori, sdentati), che sono perciò detti lissencefali, mentre presenta pieghe e circonvoluzioni nei Mammiferi di taglia ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...