• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [177]
Medicina [100]
Sistematica e zoonimi [91]
Biologia [80]
Patologia [38]
Geografia [34]
Archeologia [30]
Temi generali [26]
Anatomia [20]
Etologia [20]

DINOMIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Roditori istriciformi a caratteri ben distinti. Statura grande, corporatura pesante, coda di media lunghezza; arti bassi, plantigradi, con 4 dita agli anteriori e ai posteriori, unghie robuste, [...] orecchio piccolo e nudo, labbro superiore ampiamente fenduto fino al livello delle narici, vibrisse faciali lunghissime, pelame denso e ruvido. Specie unica e rara, con 2 sottospecie: la Pacarana (Dinomys ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLANTIGRADI – VIBRISSE – COLOMBIA – RODITORI

caberù

Enciclopedia on line

caberù (o lupo del Simien) Mammifero Carnivoro della famiglia Canidi (Canis simensis) degli altopiani dell’Etiopia; specializzato nella caccia a piccoli roditori e lepri; ridotto a pochissimi esemplari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERO – RODITORI – ETIOPIA – CANIDI – LEPRI

RINCOMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCOMIO (dal greco ῥύγχος "becco" e μῦς "topo"; lat. scient. Rhynchomys Thomas, 1895; ted. Nasenratte) Oscar De Beaux Genere di roditori della famiglia dei topi, che dà il nome ad una sottofamiglia [...] a caratteri spiccatissimi: Rhynchomyinae Thomas, 1897. I Rincomî sono della statura di un ratto nostrano, ma hanno il muso tanto allungato da rassomigliare assai agl'insettivori topiragni. I piedi non ... Leggi Tutto

DUPLICIDENTATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottordine di Roditori, i quali dietro ai due grandi denti incisivi superiori, ne posseggono due molto più piccoli, che hanno un predecessore nella dentizione di latte. I grandi incisivi superiori e inferiori [...] mostrano uno strato di smalto assai sottile, anche sulla superficie posteriore. Vi sono 3 premolari superiori e 2 inferiori, 3 oppure 2 molari superiori e inferiori, tutti senza radice e muniti d'una profonda ... Leggi Tutto
TAGS: OCOTONIDI – PREMOLARI – LEPORIDI – RODITORI – ALLUCE

Alloteri

Enciclopedia on line

Subclasse di piccoli Mammiferi estinti. Avevano la corona dei molari provvista di numerosi tubercoli; incisivi sviluppati e simili a quelli dei Roditori. Si rinvengono dal Giurassico medio al Terziario [...] inferiore e sono suddivisi nei tre ordini Multitubercolati, Simmetrodonti, Pantoteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO MEDIO – MULTITUBERCOLATI – SIMMETRODONTI – MAMMIFERI – RODITORI

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] articolazione del perone con il calcagno, per altre caratteristiche, quali la dentatura, somiglianti ai Perissodattili e ai Roditori. Vicini ai Notoungulati, i Piroteri dell’Eocene superiore e dell’Oligocene della Patagonia erano grossi erbivori dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

MIOTALPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOTALPA (dal gr. μῦς "topo" e dal latino talpa; lat. scient. Myotalpa Kerr, 1792; ted. Mullmaus) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia dei Topi che dà il nome alla sottofamiglia delle Myotalpinae [...] (Miller, 1896). Le Miotalpe hanno la forma d'insieme somigliante ai Lemmi (v. ellobio), ma mostrano denti incisivi meno grandi, occhi e orecchi meno minuti, coda più lunga. Il secondo, terzo e quarto dito ... Leggi Tutto

SCOIATTOLIFORMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOIATTOLIFORMI (o Sciuromorfi; dal latino Sciurus e dal greco μορρή "forma"; lat. scient. Sciuromorpha Alston, 1876) Oscar DE BEAUX Sezione di Roditori semplicidentati di dimensioni e forma svariatissime, [...] ma che hanno in comune i caratteri osteologici seguenti: l'arcata zigomatica è debole e fomata in massima parte dall'osso zigomatico stesso, che non è quindi ampiamente appoggiato su di un processo zigomatico ... Leggi Tutto

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neoplasie Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, [...] , 1994). È risultato che per nove prodotti chimici le esposizioni permesse erano comprese entro un fattore 10 della dose cancerogena per i Roditori, e per 17 erano tra 10 e 100 volte più basse di tale dose. Questi valori sono alti in confronto con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI – FOSFATIDILINOSITOLO-3-CHINASI – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

OTTODONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTODONTI (dal gr. ὀκτώ "otto" e ὀδούς "dente"; latino scient. Octodontidae Waterhouse, 1839; fr. Octodontidés; ted. Trugratten) Oscar DE BEAUX Famiglia di Roditori (v.), di statura e d'aspetto abbastanza [...] simili a ratti, che prendono il nome dalla figura delle pieghe di smalto di uno dei loro molari inferiori che somiglia a un 8. La famiglia si suddivide nelle due sottofamiglie degli Echimî (v.) e degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Vocabolario
roditóri
roditori roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditóre
roditore roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali