• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [177]
Medicina [100]
Sistematica e zoonimi [91]
Biologia [80]
Patologia [38]
Geografia [34]
Archeologia [30]
Temi generali [26]
Anatomia [20]
Etologia [20]

nidi e tane

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nidi e tane Anna Loy Quando si dice un nido d’amore... Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] all’aperto. Vivere sotto terra Scavano tane anche molti Mammiferi carnivori, quali volpi, tassi, faine, donnole, e la maggior parte dei roditori (ratti e topi). Le tane possiedono spesso più di un’entrata, per consentire una via di fuga nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

urocione

Enciclopedia on line

urocione Genere (Urocyon) di Mammiferi Carnivori Canidi rappresentati da: Urocyon cinereoargenteus (v. fig.), ad ampia diffusione, dal Canada meridionale al Venezuela, e Urocyon littoralis, di dimensioni [...] quale differiscono per una maggiore snellezza del corpo e degli arti, la testa più piccola e la coda più lunga e folta. Si cibano di roditori, uccelli, insetti e vegetali. Partoriscono 3-4 piccoli che si accompagnano per circa 3 mesi alla madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UROCYON CINEREOARGENTEUS – CALIFORNIA – VENEZUELA – MAMMIFERI – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urocione (1)
Mostra Tutti

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] viventi sia in sistemi isolati in vitro. NGF iniettato a mezzo di un microcapillare nel pavimento del quarto ventricolo in Roditori neonati provocava non solo la consueta ipertrofia dei gangli simpatici, ma la formazione di un fascio di fibre nervose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti

villo

Enciclopedia on line

In anatomia ed embriologia, formazione vascolarizzata, sporgente e più o meno allungata, ma sempre di piccole dimensioni. V. coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi [...] il mesoderma. In forma di piccole pieghe nel corion nel maiale, in forma di sottili lamine nei Carnivori e nei Roditori; digitiformi o ramificate, o con espansioni lamellari nei Ruminanti, assumono grande sviluppo nell’Uomo dove sono arborescenti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – PLACENTATI – MESODERMA

Yorkshire

Enciclopedia on line

Razza canina che deve il nome all’omonima contea inglese, dove sono sorti i primi allevamenti. Nato nel XIX secolo dall’incrocio di Dandie Dinmont, Skye e Maltese, lo y. è un cane di piccola taglia (raggiunge [...] diviso da una scriminatura regolare sul dorso. Nei primi decenni del 1800 lo y. veniva impiegato per cacciare i roditori dalle miniere e dalle fabbriche inglesi; oggi invece è un cane da compagnia. Intelligente e affettuoso con il padrone, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yorkshire (1)
Mostra Tutti

cure materne, effetti dell'ambiente sulle

Dizionario di Medicina (2010)

cure materne, effetti dell’ambiente sulle Le esperienze acquisite precocemente dalla nascita allo svezzamento sono essenziali per la regolazione dello sviluppo neurale del neonato in molte specie di [...] è esposto ha una grande influenza sul comportamento materno che lo stesso individuo esibirà una volta diventato adulto. Nei roditori e nei primati, infatti, lo stile materno si trasmette di generazione in generazione su base epigenetica. Ciò è dovuto ... Leggi Tutto

Macroscelidei

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi comprendente la sola famiglia Macroscelididi, con circa 16 specie di toporagno elefante (o sengi) riunite in 4 generi e diffuse in tutta l’Africa. Considerati, in classificazioni meno [...] recenti teorie farebbero parte di un grosso clade di Mammiferi africani (Afroteri), secondo studi precedenti presenterebbero affinità con Roditori e Lagomorfi, con i quali andrebbero riuniti nel gruppo degli Anagalidi. Nel 2006 è stata scoperta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACROSCELIDIDI – LAGOMORFI – MAMMIFERI – TANZANIA – RODITORI

CITOGENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 458) La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] diversa, dovuta a riordinamenti cromosomici minori (alcune inversioni e una fusione). Studi di questo tipo condotti tra i roditori (topo, ratto) hanno permesso di risalire al tipo di riordinamento cromosomico (specialmente le fusioni centriche e le ... Leggi Tutto
TAGS: IBRIDAZIONE IN SITU – ORMONE PARATIROIDEO – BIOLOGIA MOLECOLARE – RIPARAZIONE DEL DNA – MAPPE GENETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOGENETICA (4)
Mostra Tutti

DECIDUA o caduca

Enciclopedia Italiana (1931)

Parte della mucosa uterina che in un gruppo di Mammiferi Placentati (Deciduati di Huxley) si distacca dall'utero all'atto del parto insieme con gl'involucri fetali. Corrisponde a una zona ispessita dell'epitelio [...] in decidua vera o parietale, decidua capsulare o reflessa e decidua basale o serotina. Sono Deciduati: Carnivori, Roditori, Insettivori, Chirotteri, Prosimii, Primati. Si contrappongono a essi quei Mammiferi Placentati nei quali i rapporti fra madre ... Leggi Tutto
TAGS: PERISSODATTILI – INSETTIVORI – CHIROTTERI – PLACENTATI – GRAVIDANZA

borrelia

Enciclopedia on line

Dal nome del batteriologo francese A. Borrel (1867-1936), genere di batteri appartenenti alla famiglia delle Spirochaetaceae. Piccoli, mobili, di forma allungata, hanno il corpo avvolto a spirale e una [...] attraverso la puntura di artropodi ematofagi e provocano, a seconda della specie, patologie ( borreliosi) nell’uomo, nei roditori, negli animali selvatici e domestici e negli uccelli. In seguito alla puntura di un artropode infetto, le borreliosi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PARETE CELLULARE – SETTICEMIA – BORRELIOSI – VERTEBRATI – ARTROPODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su borrelia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
roditóri
roditori roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditóre
roditore roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali