• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [177]
Medicina [100]
Sistematica e zoonimi [91]
Biologia [80]
Patologia [38]
Geografia [34]
Archeologia [30]
Temi generali [26]
Anatomia [20]
Etologia [20]

ALLOTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di piccoli mammiferi estinti, dei quali non si conoscono che resti frammentarî di cranî e di mandibole. Avevano la corona dei molari provvista di numerosi tubercoli (donde anche il nome di Multitubercolati) [...] disposti in due o tre file; gl'incisivi molto sviluppati simili a quelli dei roditori. Sembrano riportabili alla sottoclasse dei Monotremi. Vissero dal Trias al Terziario inferiore. ... Leggi Tutto
TAGS: MULTITUBERCOLATI – MONOTREMI – MAMMIFERI – MANDIBOLE – RODITORI

labbro

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi. Anatomia comparata Fra le l. e la parte anteriore [...] uno spazio che si estende sui lati fra le arcate e le guance, il cosiddetto vestibolo boccale. In alcuni Roditori e nei Primati Catarrini, dal vestibolo boccale si formano, in corrispondenza delle guance, delle saccocce rivestite di peli, talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ACUSTICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – GNATOSTOMI – ZIGOMORFE – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labbro (2)
Mostra Tutti

INANIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INANIZIONE (dal lat. inanis "vuoto") Pietro Rondoni Consiste negli effetti della soppressione completa (inanizione assoluta o acuta) o della riduzione sotto il minimo necessario (inanizione relativa [...] essere sopportata dall'uomo per alcune settimane (fino a dieci), ancor più a lungo dal cane, pochissimi giorni dai comuni Roditori da esperimento. In generale nei Mammiferi la morte interviene quando il peso è calato circa alla metà; ma il grado di ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – PROTOPLASMA – FISIOLOGI – VITAMINE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INANIZIONE (1)
Mostra Tutti

aggressivita

Dizionario di Medicina (2010)

aggressività Nadia Canu Correlati neuroanatomici e biochimici Sembra che i circuiti nervosi che regolano i comportamenti aggressivi (CA) facciano parte della rete neuronale che media i comportamenti [...] ) indicano che i circuiti nervosi che mediano l’aggressività reattiva sono in parte simili a quelli dei primati e dei roditori. Il ruolo critico esercitato dalla COF è stato per la prima volta riconosciuto e messo in evidenza in pazienti con lesioni ... Leggi Tutto

civetta

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La c. comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in [...] Europa, in parte dell’Asia e dell’Africa settentrionale; nidifica nelle cavità, anche tra le abitazioni. Si nutre di piccoli roditori, insetti e piccoli uccelli. Altre specie italiane sono la c. capogrosso, Aegolius funereus (fig. B), e la c. nana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATHENE NOCTUA – STRIGIFORMI – VIVERRIDI – MAMMIFERO – PIUMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su civetta (1)
Mostra Tutti

patagio

Enciclopedia on line

In zoologia, duplicatura cutanea che in alcune specie di Mammiferi volatori e arboricoli è tesa fra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda. Sono muniti di ampio p. tutti i Chirotteri, nei quali [...] dalle falangi allungate degli arti anteriori (dal II al V dito), i galeopiteci (Dermotteri), alcuni Marsupiali e alcuni Roditori. In questi ultimi tre gruppi il p. funziona come un paracadute permettendo all’animale di superare distanze anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GALEOPITECI – CHIROTTERI – MARSUPIALI – MAMMIFERI – LUCERTOLE

Lyme

Enciclopedia on line

Distretto rurale del Connecticut. Malattia di L. Affezione segnalata in alcuni distretti rurali del Connecticut e clinicamente descritta da A.C. Steere (1975) che ne ipotizzò la natura infettiva, confermata [...] trasmessa dalla puntura di alcune zecche (Ixodes dammini, Ixodes ricinus, Argas reflexus), abituali parassiti di Mammiferi silvestri (roditori, cervi, caprioli) o di volatili (piccioni), che occasionalmente possono pungere il cane e l’uomo. In quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – CONNECTICUT – SPIROCHETA – MAMMIFERI – BORRELIA

NEUROBIOLOGIA DELLO SVILUPPO EMOTIVO

XXI Secolo (2010)

Neurobiologia dello sviluppo emotivo Francesca Cirulli Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] dall’età in cui l’insulto è subito e dal suo andamento, acuto o cronico. Nell’ambito delle ricerche condotte su roditori, in se­guito a eventi acuti, come una separazione materna breve, la risposta in termini di variazione dei livelli di neurotrofine ... Leggi Tutto

cervello, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, sviluppo del Alessandro Sale Sviluppo delle funzioni superiori Sviluppo della visione Nell’uomo e nei primati in generale, al momento della nascita gli occhi sono già aperti e le vie visive [...] occhi e a livello del IV strato della corteccia visiva primaria (v1) sono presenti le colonne di dominanza oculare. Nei roditori, il sistema visivo alla nascita si presenta invece più immaturo, gli occhi restano chiusi fino alla 2a settimana di vita ... Leggi Tutto

panda minore

Enciclopedia on line

(o panda rosso) Specie (Ailurus fulgens) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuridi. Lungo 50-60 cm, ha folta pelliccia bruno-rossiccia, testa chiara con due strie nere sotto [...] gli occhi e coda folta ad anelli, lunga 28-48 cm. Diffuso nelle foreste temperate dal Nepal alla Cina, arboricolo, si nutre in prevalenza di bambù e altri vegetali, ma talvolta anche di piccoli Uccelli, Roditori, Insetti e uova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERO – AILURIDI – RODITORI – INSETTI – UCCELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
roditóri
roditori roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditóre
roditore roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali