In ecologia, la fluttuazione periodica della dimensione di una popolazione in relazione alla sua densità. Tali fluttuazioni in alcune specie animali coinvolgono migrazioni di massa, come nel caso dei lemming, [...] Roditori appartenenti alla sottofamiglia Microtini, da cui il fenomeno prende il nome. Nel caso dei lemming, l’abbondanza di cibo causa un rapido incremento di numero. La popolazione così incrementata riduce però il cibo vegetale a disposizione, per ...
Leggi Tutto
Tillodonti Ordine di Mammiferi Euteri Laurasiateri fossili vissuti nel Paleocene ed Eocene dell’emisfero settentrionale; plantigradi, avevano dimensioni che potevano raggiungere quelle di un orso e dentatura [...] simile a quella degli attuali Roditori. ...
Leggi Tutto
In embriologia, la piega amniotica anteriore dell’area embrionale dei Sauropsidi, dei Monotremi e dei Marsupiali; è presente, ma meno accentuata, anche nell’embrione dei Carnivori, insettivori, Chirotteri [...] e di alcuni Roditori. Situato nell’estremità cefalica dell’embrione, al di fuori del solco limitante, costituisce la piega amniotica primitiva, che si continua successivamente con le pieghe amniotiche laterali e posteriori, dando luogo alla ...
Leggi Tutto
MIOPOTAMO (dal gr. μῦς "topo" e ποταμός "fiume"; lat. scient. Myocastor Kerr, 1792; fr. myopotame; sp. miopótamo; ted. Biberratte; ingl. river rat)
Oscar De Beaux
Unico genere della famiglia di Roditori, [...] Myocastoridae (Pocock, 1922). Il Miopotamo o Coypù è lungo circa mezzo metro senza la coda, che misura 35 cm.; ha forme tozze, testa grossa, muso ottuso, orecchi piccoli e tondeggianti, arti posteriori ...
Leggi Tutto
NESOMIIDI (dal gr. νῆσος "isola" e μῦς "topo"; lat. scientifico Nesomyidae Weber 1904, che deve essere sostituito da Hypogeomyidae De Beaux 1934, dal genere Hypogeomys Grandidier 1869; ted. Inselmäuse)
Oscar [...] mostrano alcune affinità con gli Spalaci (v.), nonché coi Criceti (v.) e coi Sigmodonti (v.). Sono i soli roditori indigeni di Madagascar e le singole specie hanno una diffusione estremamente localizzata. Sono certamente rari; i più vivono nella ...
Leggi Tutto
Sindrome, per lo più di natura psiconevrotica, in cui nella donna si riscontrano tutti o parte dei sintomi tipici della gravidanza senza che sia avvenuto il concepimento.
Analogamente, in alcuni animali [...] (cani, roditori) si manifesta la pseudogestazione, periodo di durata inferiore a quello della vera gestazione, che segue il ciclo estrale, frequentemente dopo un accoppiamento senza concepimento, con persistenza delle modificazioni della mucosa ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati (in contrapposizione a girencefalia), condizione della superficie degli emisferi cerebrali, che appare liscia o con solchi appena accennati. Sono lissencefali gli animali di meno elevata [...] organizzazione cerebrale, e anche alcuni mammiferi (marsupiali, roditori, insettivori, sdentati). ...
Leggi Tutto
(o regione neartica) In biogeografia, la regione (ecozona) che comprende la Groenlandia e la parte dell’America situata a nord degli altipiani del Messico. Alcune famiglie di Vertebrati terrestri ne sono [...] esclusive: Aplodontidi (Roditori); Antilocapridi (Artiodattili); Anniellidi (Rettili); Sirenidi (Anfibi). Si suddivide in tre sottoregioni: canadese, californiana, alleganiana. Nella sottoregione canadese, dal clima rigido, la fauna non è molto ricca ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] decorso breve, esito letale. Molte sono le specie di animali a cui si attacca: equini, bovini, ovini di fresco tosati, roditori, ecc.; di prova clinica o sperimentale tutti i mammiferi, si può dire, dalle scimmie ai pipistrelli. Però capaci nel tempo ...
Leggi Tutto
ZAPO (dal gr. ζα- prefisso che rinforza il significato della parola, e πούς "piede"; lat. scient. Zapus Coues, 1875; fr. zapode; ted. Hüpf maus; ingl. jumping mouse)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori [...] topiformi affine ai Dipi, che dà il nome alla relativa famiglia (lat. scient. Zapodidae Coues, 1875), composta di specie di dimensioni più o meno uguali al topo selvatico nostrano, dalle forme molto snelle, ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...