Genere rappresentativo di una famiglia (lat. scient. Ctenodactylidae Zittel, 1893; ted. kammfingerartige Nasetiere) di Roditori considerati generalmente come Istriciformi (v.). Hanno la statura di un ratto, [...] sono abitatori delle rocce; hanno sensi acuti e abitudini diurne. La famiglia, prettamente africana, comprende, oltre al genere Ctenodactylus Gray, 1830, di cui ricorderemo il Gundi, Ct. gundi Pall., di ...
Leggi Tutto
PLATACANTOMIO (dal gr. πλατύς "piatto", ἄκανϑα "spina" e μῦς "topo"; lat. scient. Platacanthomys Blyth, 1859; ted. Stachelbilch: ingl. spiny dormouse)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori della famiglia [...] dei Ghiri che dà il nome alla sottofamiglia Platacanthomyinae Alston, 1876. II Platacantomio rammenta nel suo aspetto assai il Driomio (v. ghiri), ma è di forma più svelta e ha le orecchie più lunghe e ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] e ad alcuni carnivori (come la volpe), colpisce i roditori selvatici (topo, ratto, marmotta, scoiattolo, coniglio, lepre) che costituiscono il serbatoio biologico dell’agente pestoso. In essi l’infezione può decorrere cronicamente e ben tollerata, ...
Leggi Tutto
IDROMIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μῦς "topo"; lat. scient. Hydromys Geoffroy, 1805; ted. Schwimmratte; fr. e ingl. hydromys; sp. hidromis)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori topiformi (v.) che ha dato il [...] nome alla relativa sottofamiglia (lat. scient. Hydromyinae Gray, 1825). La statura varia tra quella del ratto e quella del topo cui somigliano anche nella forma esterna; il carattere proprio della sottofamiglia ...
Leggi Tutto
GEOMIDI (dal gr. γῆ "terra" e μῦς "topo"; lat. scient. Geomyidae, Gill 1872; fr. Géomydés; sp. geómidos; ted. Taschenratten; ingl. pocket gophers)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori (v.) scoiattoliformi [...] molto affini ai topiformi, della statura media di un ratto, dalle forme tozze, con arti corti e rohusti, muniti di unghie lunghe e forti, con coda corta, nuda, tattile, occhi e orecchi piccoli, grandi ...
Leggi Tutto
Genere più rappresentativo della sottofamiglia Echimyinae (Trouessart, 1904). Sono Roditori (v.) octodonti delle dimensioni e l'aspetto di ratti, distribuiti in 18 generi e sottogeneri con complessivamente [...] 105 specie e sottospecie (1929) dal Panam al Paraguay e più particolarmente nell'Amazzonia e negli stati settentrionali dell'America Meridionale. Sono silvicoli, si arrampicano bene e si nutrono principalmente ...
Leggi Tutto
Genere di Roditori della sezione Topiformi, da cui prende il nome la famiglia dei Batiergidi (Bathyergidae Waterh. 1841). I caratteri della famiglia sono i seguenti. Animali di forma generale tozza e cilindrica. [...] Testa larga con muso stretto e tronco, naso esterno appiattito e resistente; occhi piccolissimi o rudimentali; padiglione dell'orecchio nullo; apertura orale piccola. Vibrisse faciali numerose e piuttosto ...
Leggi Tutto
OCOTONA (dal nome usato in Mongolia; lat. scient. Ochotona Link, 1795; fr. e ingl. Pica o Pika; ted. Pfeifhaase)
Oscar DE BEAUX
Genere unico d'una famiglia di Roditori duplicidentati (v.; lat. scient. [...] Ochotonidae Thomas, 1877), composto di animaletti della statura e dell'aspetto di Cavie, con orecchi brevi e tondeggianti, coda brevissima, palme e piante fittamente rivestite di pelo, denti incisivi profondamente ...
Leggi Tutto
(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] come roditori, scimmie e pipistrelli. Piccoli, ovali o piriformi, apigmentati, parassitano gli eritrociti, ma si trovano anche nei linfociti e nelle cellule endoteliali, in cui si moltiplicano per scissione longitudinale, scissione multipla, talora ...
Leggi Tutto
ONDATRA (dal nome indoamericano; lat. scient. Ondatra Link, 1795; Fiber Cuvier, 1800; fr. rat musqué; sp. rata almizclada; ted. Bisamratte; ingl. musk rat)
Oscar DE BEAUX
Genere di Roditori (v.) della [...] famiglia delle Arvicole (v.), che misurano circa 30 cm. di lunghezza di testa e corpo e 25 di coda; hanno forme tozze, testa grossa, muso corto e tronco con labbro superiore fenduto, occhi e orecchi piccoli, ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...