• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Archeologia [140]
Arti visive [132]
Biografie [71]
Chimica [41]
Letteratura [31]
Storia [25]
Europa [16]
Temi generali [11]
Musica [10]
Fisica [9]

RESCIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESCIAL A. Bisi Nome di una giovane donna su uno specchio bronzeo etrusco, da Talamone. La scena probabilmente deve essere considerata una trasposizione, alquanto libera, in ambiente etrusco, del mito [...] di Medea e Giasone, e particolarmente dell'episodio, narrato da Apollonio Rodio (Argon., iii, 845 ss.), in cui la maga dà all'eroe il ϕάρμακον Προμήϑειον per domare i tori e condurre a termine l'impresa di arare il campo seminato coi denti del drago. ... Leggi Tutto

ÁMICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Posidone e della Ninfa Melia, re dei Bebrici. Gigantesco ed abilissimo nella lotta e nel cesto, provocò alla lotta il più forte degli Argonauti; la sfida fu raccolta da Polluce, che dopo aspro [...] combattimento lo vinse (cfr principalmente Apollonio Rodio, Argon., II, vv.1-163). Secondo Teocrito (Idyll., XXII, vv. 27-134), Ámico, postosi a guardia di una fonte, non permetteva ad alcuno di dissetarsi: Polluce, vintolo nel pugilato, lo costrinse ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO RODIO – ARGONAUTI – TEOCRITO – POSIDONE – POLLUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁMICO (1)
Mostra Tutti

AITHOUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una forma aggettivale, che sottintende il sostantivo στοά "portico", ma che ha finito con l'acquistare a sua volta valore di sostantivo. Il termine s'incontra spesso nei poemi omerici e presso Apollonio [...] Rodio, e, propriamente, significa un portico esposto al sole, epperò riscaldato dal sole; ed è questo il significato da cui partono costantemente gli scoliasti e i lessicografi nel darne la definizione, come fa, ad es., Esichio, che parla di un ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO RODIO – LESSICOGRAFI – STOCCARDA – TIRINTO – MEGARON

Fränkel, Hermann

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Berlino 1888 - Santa Cruz, California, 1977), prof. a Gottinga (1925), alla Stanford University in California (1937), ecc. È noto soprattutto per i suoi studî sulla poesia e [...] la filosofia arcaica dei Greci (Wege und Formen frühgriechischen Denkens, 1955), per la sua edizione di Apollonio Rodio (1961, ed. riv. 1964) e per Grammatik und Sprachwirklichkeit (1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – APOLLONIO RODIO – CALIFORNIA – SANTA CRUZ – FILOSOFIA

butirrico

Enciclopedia on line

Aldeide b. Aldeide avente formula CH3(CH2)2CHO ( n-butirraldeide); liquido incolore dall’odore pungente. Si ottiene da propilene, ossido di carbonio e idrogeno per ossosintesi a bassa pressione (circa [...] 20 bar); la reazione, che avviene a circa 100 °C, è catalizzata da un complesso organometallico del rodio disciolto nel mezzo di reazione. Si usa nell’industria delle resine sintetiche, della gomma (come accelerante, per preparare cementi ecc.), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPLESSO ORGANOMETALLICO – MATERIE PLASTICHE – ACIDO ORGANICO – FERMENTAZIONE – PLASTIFICANTI

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] luogo, o qualunque altro nel quale si fosse trovato anche uno solo di loro». Neoellenismo (42-2 a. C.). - Di probabile origine rodia sono i Paesaggi dell'Odissea, oggi al Vaticano, affrescati tra il 40 e il 30 a.C. in una casa dell'Esquilino: essi ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica L. Laurenzi Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] altrove si impiegò il marmo, e poiché le opere in bronzo sono scomparse, si può dire che l'esistenza di una scuola rodio-ellenistica è stata supposta non per le opere esistenti. L'eccezionale numero di artisti firmanti e operanti a Rodi dal III al I ... Leggi Tutto

BUTERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994 BUTERA D. Adamesteanu Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] et dans l'arrière-pays, in Revue Arch., 1957, pp. 155-161; id., M. Saraceno ed il problema della penetrazione dei Rodio-Cretesi nella Sicilia meridionale, in Arch. Class., VIII, 1957, pp. 121-146; id., ᾿Ανάκτορα o Sacelli?, in Arch. Class., VII, 1956 ... Leggi Tutto

Minùcio Pacato

Enciclopedia on line

Nome latino con cui è noto il lessicografo greco Ireneo (gr. Εἰρηναῖος) di Alessandria (sec. 1º d. C.); scolaro di Eliodoro il Metrico, trattò in una serie di scritti l'uso della lingua attica e la sua [...] ortografia cosicché può essere considerato un precursore degli atticisti del 2º sec.; fece anche commenti ad Apollonio Rodio, Euripide, Erodoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO RODIO – ALESSANDRIA – ATTICISTI – EURIPIDE – ERODOTO

STELLA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Scipione Domenico Antonio D'Alessandro STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] ordinario con gli stessi 12 ducati al mese di cui aveva goduto Tartaglino, ma senza gli extra. Il 15 luglio 1587 Rodio firmò da Napoli la dedica al musicofilo Fabio Stanzione del Secondo libro di madrigali a quattro voci; vi inserì anche madrigali ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO CARLINO – GIOVANNI MARIA TRABACI – GIULIO CESARE CAPACCIO – EMILIO DE’ CAVALIERI – ALFONSO FONTANELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
ròdio²
rodio2 ròdio2 agg. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», col sign. di «di rosa, delle rose»]. – 1. ant. raro. Di rosa. 2. Legno r. o di Rodi, altro nome del legno rosa della Martinica, della Giamaica e delle Canarie (v. rosa, n. 3 b), dovuto a confusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali