• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Archeologia [140]
Arti visive [132]
Biografie [71]
Chimica [41]
Letteratura [31]
Storia [25]
Europa [16]
Temi generali [11]
Musica [10]
Fisica [9]

PEZZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA, Michele Flavia Luise Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo. La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] da Ruffo, avanzò sull’Appia al comando di una divisione, in parallelo con quella del capomassa calabrese Giovan Battista Rodio, che, sconfitto, dovette ripiegare da Frascati. Pezza, invece, si assestò a Velletri ed emanò un proclama in cui invitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE CHRISTOPHE SALICETI – FERDINANDO IV DI BORBONE – WILLIAM SIDNEY SMITH – CASTEL SANT’ANGELO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZA, Michele (2)
Mostra Tutti

APOLLONIA, 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APOLLONIA, 2° (v. vol. I, p. 480) N. Ceka L'approfondimento dello studio del muro di cinta (che racchiudeva una superficie di 147 ha) consente di individuare, nella struttura arcaica in grandi blocchi [...] la scultura, si segnalano alcune belle copie di età giulio-claudia e flavia (p. es. una testa virile di stile rodio), nonché qualche bel ritratto (come quello di Billia, di età adrianea, proveniente dalla necropoli). Altre opere di notevole qualità ... Leggi Tutto

SANT'ANGELO MUXARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANT'ANGELO MUXARO (v. vol. VI, p. 1116) E. Bresciani Dopo le campagne di scavi condotte da P. Orsi e U. Zanotti Bianco negli anni 1931 e 1932 nel territorio attorno S. A. M. non si sono più avute, per [...] tesi della produzione locale, secondo Boardman da attribuire nel caso particolare a un immigrato, per L. Vagnetti di produzione coloniale rodio-cretese, secondo R. D. Barnett di ispirazione fenicia, e secondo E. De Miro e G. Rizza da inquadrare nelle ... Leggi Tutto

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] da autori sia greci sia latini, specialmente da Omero; ma anche dai ciclici, da Stesicoro, dai tragici, dagli orfici, da Apollonio Rodio, da Timeo, da Nevio, da Ennio, da Catone, da Varrone, ecc. I poemi omerici hanno suggerito il tipo generale della ... Leggi Tutto

Viaggio, letteratura di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Viaggio, letteratura di Pino Fasano Una nozione dall'incerto statuto Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] dell'Odissea venne raccolta dai due capolavori dell'epica alessandrina e di quella romana, le Argonautiche di Apollonio Rodio (dove l'eroe Giasone, in contrasto con il poliméchanos Odisseo, si caratterizza di fronte alle difficoltà del viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: VANGELO SECONDO GIOVANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHRÉTIEN DE TROYES

GORGONE e Gorgoni

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon) Bruno Lavagnini La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] Perseo volava al disopra della Libia, gocce di sangue caddero sul suolo, mutandosi in serpenti velenosi. Così raccontava Apollonio Rodio (Schol. a Nicandro Theriaca, 11). Secondo un mito esposto in Euripide (Jone, 1003, sgg.) Antea avrebbe dato al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONE e Gorgoni (3)
Mostra Tutti

TIMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMEO (Τίμαιος, Timaeus) Arnaldo Momigliano Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] . Molto materiale di T., oltre a quello esplicitamente citato, si deve trovare presso gli antichi scoliasti, in specie di Apollonio Rodio e di Licofrone: trascrizioni dimostrate di passi di T. sono, per es., anche in Cicerone. Le difficoltà sorgono ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – TIMEO DI TAUROMENIO – ITALIA MERIDIONALE – APOLLONIO DI TIANA – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMEO (3)
Mostra Tutti

LEONE III imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE III imperatore d'Oriente Angelo Pernice Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] legislativa di L. altri tre codici, cioè: 1. il νόμος γεωργικός (codice agrario); 2. il νόμος ῥοδίων ναυτικός (codice nautico rodio); 3. il νόμος στρατιωτικός (codice militare); ma non è sicuro che essi siano propriamente l'opera di L. per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti: 1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] virgiliana a fianco di Didone: foggiata più assai sul tipo della nutrice del dramma greco che della Calciope di Apollonio Rodio, sorella di Medea, ma non confidente; e pur tuttavia diversa anche dalla nutrice, in quanto che, non è soltanto confidente ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ANTICHITÀ CLASSICA – FLAVIO GIUSEPPE – APOLLONIO RODIO – PROFETA SAMUELE

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] del fusto, il fregio spiraliforme, il capitello ad ovoli, che dobbiamo ricostruire anche in questa Colonna di Teodosio I. Costantino Rodio dice che il fregio raffigurava le guerre e i trionfi sugli Sciti e su altri barbari, come ci conferma Cedreno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Vocabolario
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
ròdio²
rodio2 ròdio2 agg. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», col sign. di «di rosa, delle rose»]. – 1. ant. raro. Di rosa. 2. Legno r. o di Rodi, altro nome del legno rosa della Martinica, della Giamaica e delle Canarie (v. rosa, n. 3 b), dovuto a confusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali