• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Archeologia [140]
Arti visive [132]
Biografie [71]
Chimica [41]
Letteratura [31]
Storia [25]
Europa [16]
Temi generali [11]
Musica [10]
Fisica [9]

POLIZELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIZELLO D. Adamesteanu Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] in Atti Accad. Palermo, XIV, 1925,pp. 1-9 (all'estratto); D. Adamesteanu, Monte Saraceno ed il problema della penetrazione rodio-cretese nella Sicilia meridionale, in Arch. Class., VIII, 1957, pp. 144-147; id., Butera, in Mon. Ant. Lincei, XLIV, 1958 ... Leggi Tutto

Callìmaco di Cirene

Enciclopedia on line

Callìmaco di Cirene Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] e costumanze greche, ma di cui abbiamo solo frammenti. Con la composizione degli Aitia coincide la famosa polemica con Apollonio Rodio, il suo discepolo, che nelle Argonautiche, di cui aveva già dato qualche saggio, tentava animosamente le vie dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – TOLOMEO II FILADELFO – TOLOMEO III EVERGETE – CHIOMA DI BERENICE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìmaco di Cirene (3)
Mostra Tutti

ARATO di Soli

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] coi maggiori poeti e letterati contemporanei; divenne amico di Callimaco (che era non poco più giovane di lui), di Antagora Rodio, di Alessandro Etolo, ecc. Alla scuola stoica incontrò i maggiori discepoli di Zenone, tra cui Cleante e Perseo; conobbe ... Leggi Tutto
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – ANTIOCO I SOTERE – ALESSANDRO ETOLO – ANTIGONO GONATA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Soli (1)
Mostra Tutti

FAUSER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSER, Giacomo Gian Piero Marchese Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] e collaboratori fu quello che, per combustione di metano e idrocarburi leggeri, in presenza di ammoniaca, su reti di platino/rodio, permette di produrre su scala industriale acido cianidrico e suoi derivati. Negli anni Trenta il F. si dedicò anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSER, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CALLIERGI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIERGI (Callergi), Zaccaria Elpidio Mioni Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] nei caratteri greci della stamperia. Il C. fu copista dotto e fedele di Erodoto, Aristofane, Sofocle, Euripide, Apollonio Rodio e Dionisio Periegeta, ma soprattutto trascrisse, forse come preparazione alle stampe che si era prefisso, Aristotele e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA – MANUELE CRISOLORA – GIULIO DE' MEDICI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIERGI, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

LAURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] Basilicata e Calabria. Tuttavia non si allineò del tutto ai nuovi dominatori e assunse la difesa di Giovan Battista Rodio, incaricato dal Borbone di organizzare la resistenza ai Francesi, che nell'aprile 1806 fu condannato a morte come brigante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUBBONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUBBONIA D. Adamesteanu Centro antico situato su una piattaforma (alt. mass. m 595) a circa 30 km a N-E della collina di Gela, in posizione dominante la via naturale di comunicazione tra il territorio [...] nella Sicilia centromeridionale, in Rend. Lincei, XI, 1956, pp. 1-6; id., M. Saraceno ed il problema della penetrazione dei Rodio-Cretesi nella Sicilia meridionale, in Arch. Class., VIII, 1957, pp. 121-146; id., in Rev. Arch., 1957, pp. 164-169 ... Leggi Tutto

filologia

Enciclopedia on line

In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] ., Alessandria d’Egitto, con la sua biblioteca e la sua celebre scuola di dotti (Zenodoto, Callimaco, Apollonio Rodio, Eratostene, Aristofane di Bisanzio, Aristarco di Samotracia) volti alla ricostruzione e al commento dei testi letterari più antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – MARZIANO CAPELLA – CRATETE DI MALLO – NONIO MARCELLO – USUS SCRIBENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filologia (5)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] problema della cronologia ippodamea, mentre sembra interessante la recente proposta di individuare il tramite tra Ippodamo e Rodi in Dorieo Rodio, esule a Thurii alla fine del V sec. a.C. e turio egli stesso. L'approccio corretto alla figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

NENNA, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENNA, Pomponio Angelo Pompilio – Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556. Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] Roma 1979, pp. 14-16). Nei due volumi del 1574, oltre a De Antiquis, tra i musicisti più anziani compaiono Rocco Rodio, Colanardo de Monte e Stefano Felis, tutti possibili maestri di Nenna: tra costoro, il più probabile potrebbe essere Felis, allora ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO RINUCCINI – ALESSANDRO SALVIO – VITTORIA ARCHILEI – BATTISTA GUARINI – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENNA, Pomponio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
ròdio²
rodio2 ròdio2 agg. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», col sign. di «di rosa, delle rose»]. – 1. ant. raro. Di rosa. 2. Legno r. o di Rodi, altro nome del legno rosa della Martinica, della Giamaica e delle Canarie (v. rosa, n. 3 b), dovuto a confusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali