• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1606]
Letteratura [68]
Biografie [422]
Archeologia [433]
Arti visive [432]
Storia [310]
Religioni [94]
Geografia [68]
Europa [58]
Diritto [48]
Diritto civile [33]

Sìmia di Rodi

Enciclopedia on line

Sìmia di Rodi Grammatico e poeta ellenistico (secc. 4º-3º a. C.), autore di tre libri di glosse (cioè studî su vocaboli e locuzioni) e quattro di poesie varie, tra cui alcuni epillî (l'Apollo, la Gorgo, più celebrata, in esametri; i Mesi, in metro elegiaco) di contenuto mitologico e carattere ricercato; ne restano pochi frammenti. Interi restano alcuni epigrammi nell'Antologia Palatina e tre carmi figurati (technopaegnia), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – EPILLÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìmia di Rodi (1)
Mostra Tutti

Antàgora di Rodi

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 3º a.C.), amico dei peripatetici Crantore, Cratete, Polemone; fu con Arato alla corte di Antigono Gonata. Scrisse una Tebaide, che non ci è rimasta, ed epigrammi. Scrisse esametri sulla discendenza di Eros, che dovettero essere famosi, perché se ne trovano echi nell'Inno a Zeus di Callimaco e nell'Ila di Teocrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – PERIPATETICI – CALLIMACO – EPIGRAMMI – TEOCRITO

Gerònimo di Rodi

Enciclopedia on line

Filosofo e storico della letteratura (sec. 3º a. C.), prima peripatetico, fondò poi una scuola di indirizzo eclettico. Delle sue opere (Sulla sospensione del giudizio, Simposio, Sui poeti, Su Isocrate, Memorie storiche, ecc.) restano soltanto frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arìstocle di Rodi

Enciclopedia on line

Grammatico e retore greco (1º sec. a. C.), autore di un'opera Sulla poetica (Περὶ ποιητικῆς), che fu tra le fonti più importanti di Didimo Calcentero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIDIMO CALCENTERO

Costantino Rodio

Enciclopedia on line

Poeta bizantino (n. Lindo, Rodi, sec. 10º); autore di una descrizione in trimetri giambici della chiesa dei Ss. Apostoli di Costantinopoli, di due invettive in giambi e di alcuni epigrammi (conservati [...] nell'Antologia Palatina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – COSTANTINOPOLI – EPIGRAMMI

Diassorino, Giacomo

Enciclopedia on line

Dotto amanuense greco di Rodi (sec. 16º). Servì nell'esercito di Carlo V in Italia e in Francia. Lavorò in Francia, poi si trasferì a Nicosia (Cipro), dove aprì una scuola. Accusato di aver tramato contro [...] i Veneziani, fu messo a morte. Trascrisse parecchi codici e con A. Vergezio catalogò i manoscritti greci della biblioteca di Fontainebleau (ora nella Bibl. Nazionale di Parigi). Sono opera sua tre falsificazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – AMANUENSE – CARLO V – FRANCIA – NICOSIA

Günday, Hakan

Enciclopedia on line

Scrittore turco (n. Rodi 1976). Francofono, figlio di diplomatici, ha studiato Letteratura alla Hacettepe Üniversitesi di Ankara e Scienze politiche presso la Université libre de Bruxelles, per poi stabilirsi [...] definitivamente in Turchia. Autore tra i più interessanti della letteratura turca contemporanea, nel 2000 ha pubblicato  Kinyas ve Kayra, romanzo che indaga il senso dell’esistenza attraverso due profili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – ANKARA – EUROPA – RODI

Cassièri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cassièri, Giuseppe Scrittore italiano (Rodi Garganico 1926 - Roma 2008). Collaboratore di vari giornali e periodici, nei suoi romanzi e racconti (Aria cupa, 1952; Dove abita il prossimo, 1954; I delfini sulle tombe, 1958; [...] La siesta, 1959; La cocuzza, 1960; Notturno d'albergo, 1961; Il calcinaccio, 1962; Le trombe, 1965; Andare a Liverpool, 1968; Offerta speciale, 1970; Le caste pareti, 1973; Ingannare l'attesa, 1979; L'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODI GARGANICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassièri, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Apollònio Molone

Enciclopedia on line

Retore greco di Alabanda, insegnò a Rodi ove ebbe allievi Cicerone e Cesare; fu a Roma nell'87 e nell'81 a. C. Compose orazioni e scrisse di storia e di grammatica, ma è noto soprattutto come maestro e [...] teorico; infatti diede consistenza alla cosiddetta scuola rodia, che contemperò la tendenza asiana con lo studio della finezza arguta e sentenziosa degli attici (il modello era Iperide). Era suo parente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO MALACO – CICERONE – ALABANDA – ROMA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio Molone (1)
Mostra Tutti

Pisandro

Enciclopedia on line

Poeta epico greco di Camiro in Rodi, vissuto secondo il lessico Suda nel sec. 7º a. C., ma secondo gli studiosi moderni non anteriore al 6º, certo posteriore a Stesicoro; autore del poema Eraclea, in 2 [...] libri (ne restano pochi, brevi frammenti), in cui riunì le varie leggende su Eracle. Il poema fece testo nell'antichità e P. fu incluso nel canone epico accanto a Omero ed Esiodo. Furono erroneamente attribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTICO – STESICORO – LICAONIA – NESTORE – ERACLEA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rodiése
rodiese rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali