• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [1606]
Biografie [422]
Archeologia [433]
Arti visive [432]
Storia [310]
Religioni [94]
Geografia [68]
Letteratura [68]
Europa [58]
Diritto [48]
Diritto civile [33]

Timocreónte

Enciclopedia on line

Poeta lirico greco (5º sec. a. C.) di Ialiso (Rodi); compose soprattutto scolî; di lui abbiamo pochi frammenti con invettive contro Temistocle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMISTOCLE – IALISO – SCOLÎ

Lastic, Jean III Bompar de

Enciclopedia on line

Gran maestro (1371-1454) dell'Ordine dei cavalieri di Rodi. Entrato nell'ordine (1395), fu eletto gran maestro nel 1437; difese vittoriosamente l'isola (1440-44) dagli attacchi del sultano d'Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DI RODI – SULTANO – EGITTO

Laurènzi, Luciano

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Trieste 1902 - Udine 1966); soprintendente alle antichità di Rodi, poi (dal 1940) prof. di archeologia e storia dell'arte classica all'univ. di Bologna. Ha fatto scavi nel Dodecaneso, [...] pubblicando i monumenti di scultura di Rodi e dedicandosi allo studio della scuola ellenistica rodia e del ritratto greco. Socio corrispondente dei Lincei (1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – ELLENISTICA – DODECANESO – TRIESTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurènzi, Luciano (1)
Mostra Tutti

Àḥmed Pascià, Khā'in

Enciclopedia on line

Generale ottomano di origine albanese. Prese parte alla spedizione di Rodi del 1522. Mandato a governare l'Egitto, si ribellò a Solimano il Magnifico; fu sconfitto e ucciso nel 1524. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – EGITTO – RODI

Iuvènzio Talna, Gaio

Enciclopedia on line

Pretore romano (167 a. C.), sollecitò la guerra contro i Rodî; console (163), sottomise la Corsica; morì mentre gli annunciavano gli onori decretatigli dal Senato per questa impresa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSICA – PRETORE – CONSOLE – THALNA – SENATO

Boèto di Sidone

Enciclopedia on line

Filosofo peripatetico dell'età di Augusto, scolaro di Andronico di Rodi, a cui probabilmente successe nella direzione della scuola di Atene. Restano frammenti dei suoi commenti ad Aristotele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO DI RODI – PERIPATETICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boèto di Sidone (1)
Mostra Tutti

Anassàndride

Enciclopedia on line

Poeta greco della cosiddetta commedia "di mezzo", nato a Camiro (Rodi) verso il 400 a. C., ma vissuto in Atene. Scrisse 65 commedie, di cui restano frammenti e 42 titoli. Secondo la tradizione fu il primo [...] a portare sulla scena amori e seduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMIRO – ATENE – LAT

Timòstene

Enciclopedia on line

Ammiraglio e geografo (sec. 3º a. C.), nativo dell'isola di Rodi; fu navarco di Tolomeo II Filadelfo re d'Egitto (285-246). Scrisse varie opere, prevalentemente geografiche, tra cui importante quella sui [...] porti (Περὶ λιμένων); scrisse inoltre sulle isole (Περὶ νήσων), sulle misurazioni (Σταδιασμῶν επιδρομή) e infine sulle cerimonie religiose. Altamente apprezzati, i suoi scritti geografici furono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – ISOLA DI RODI – ERATOSTENE – AMMIRAGLIO – NAVARCO

Dinòcrate

Enciclopedia on line

Dinòcrate Architetto greco (4º sec. a. C.), nativo della Macedonia o di Rodi. La tradizione manoscritta porta numerose varianti del suo nome: Dinocare, Stasicrate, Ermocrate e anche Ippocrate; è confuso anche col [...] Chirocrate ricostruttore dell'Artemisio di Efeso. D. delimitò, per ordine di Alessandro il Grande, il piano di Alessandria, disegnando, si racconta, il contorno delle mura con una striscia di farina. Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MONTE ATHOS – ALESSANDRIA – ARSINOE II – ERMOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinòcrate (1)
Mostra Tutti

Epicarmo

Enciclopedia on line

Scultore greco, nativo di Soli in Cilicia, ma poi naturalizzatosi cittadino di Rodi ove lavorò nella seconda metà del 2º sec. a. C. Ne rimangono parecchie firme su basi rinvenute a Rodi: a partire dal [...] 123 a. C. lavorò assieme al figlio omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLI IN CILICIA – RODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
rodiése
rodiese rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali