• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [1606]
Arti visive [432]
Biografie [422]
Archeologia [433]
Storia [310]
Religioni [94]
Geografia [68]
Letteratura [68]
Europa [58]
Diritto [48]
Diritto civile [33]

PEITHANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PEITHANDROS dell'anno: 1965 - 1973 PEITHANDROS (Πειϑάνδρος) Red. Scultore ateniese che lavora a Rodi, già conosciuto in Lindos, ii, 1, 90 e 98 (cfr. vol. vi, p. 4); firma con epoiesen una base di [...] statua trovata a Rodi, dedicata a "tutti gli Dei", probabilmente da un cittadino di Delfi; databile alla metà circa del III sec. a. C., concordemente con i documenti precedentemente rinvenuti di questo artista. Bibl.: Gr. Kostantinopoulos, ᾿Επιγραϕαὶ ... Leggi Tutto

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] ed Alicarnasso, L. fece parte della esapoli dorica e nel 408-7 contribuì con Camiro e Ialiso alla fondazione della città di Rodi che da allora ebbe la funzione di capitale dell'isola (Diod., XIII, 751; Strab., XIV, 2, ii). Dopo il sinecismo del 408 ... Leggi Tutto

Diognèto

Enciclopedia on line

1. Architetto rodio; secondo Vitruvio consigliò di formare un acquitrino davanti alle mura di Rodi, durante l'assedio di Demetrio Poliorcete (304 a. C.), per impedire l'avvicinarsi delle macchine d'assedio. [...] 2. Navarca (3º sec. a. C.) di Antioco III re di Siria, attivo soprattutto durante la 4º guerra siriaca contro l'Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIOCO III – VITRUVIO – NAVARCA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diognèto (1)
Mostra Tutti

CHARMOLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARMOLAS (Χαρμόλας Charmŏlas) A. Di Vita Scultore greco, figlio di Artemidoros di Tiro (e, in seguito, di Rodi), noto attraverso numerose firme rinvenute nell'isola di Rodi. Insieme al fratello Menodotos [...] statua di Zenodotos, figlio di Diophantes e nipote di Zenodotos (Ch. Blinkenberg, Lindos, II, n. 281 b). Contemporanea appare un iscrizione di Rodi con la firma di Ch. e del fratello ancora "Τύριοι (Clara Rhodos, Il, 1932, 190, n. 19). Del 93 a. C. è ... Leggi Tutto

AGATHOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς) P. Orlandini 2°. - Scultore greco di Soli, noto attraverso un iscrizione di Rodi in caratteri del II sec. a. C. L'iscrizione è incisa su una base di marmo che sorreggeva la statua [...] onoraria di una donna, certa Dionisia, figlia di Agemachos. Non si hanno altre notizie di questo scultore. Bibl: Clara Rhodos, II, 1932, p. 203, n. 35; Ch. Blinckenberg, Lindos, Inscr., I, p. 53, n. 48 ... Leggi Tutto

CLEOBULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOBULO (Κλεόβουλος) G. Sena Chiesa Uno dei sette savî della tradizione greca, nativo di Rodi. Fu famoso per poesie, motti ed indovinelli. C. non è raffigurato nelle serie più antiche dei ritratti dei [...] sette sapienti. Egli appare invece fra i savi effigiati nel tardo mosaico di Colonia databile alla fine del II sec. d. C. Il ritratto di C. lo rappresenta come un giovane sbarbato con capelli neri e occhi ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] Asclepieion, Berlino 1932, p. XXIV s.; A. Neppi-Modona, L'isola di C. nell'antichità classica, in Memorie dell'Istituto storico-archeologico di Rodi, I, Bergamo 1933; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-37, p. 136 s.; Arch. Anz., 1936, c. 177 s.; L. T ... Leggi Tutto

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO N. Bonacasa (᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi. La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] hist., v, 31, 132). Il più antico insediamento di I. è stato identificato a circa 15 km a S-O di Rodi sul Monte Fileremo (anticamente chiamato Achaia od Ochyroma), ma il territorio archeologico comprende anche le propaggini del monte e la sottostante ... Leggi Tutto

HIPPOMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIPPOMACHOS dell'anno: 1961 - 1961 HIPPOMACHOS (῾Ιππόμαχος Hippomachus) A. Di Vita Scultore greco; lavorò per Rodi nella prima metà del III sec. a. C. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. [...] V, 1931, c. 235, s. v.; Ch. Blinkenberg, in Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, 51, n. 11; A. Maiuri, Nuova sill. ep. di Rodi e Coo, Firenze 1925, n. 12. ... Leggi Tutto

PERIGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGENES (Περιγένης) Red. 1°. - Scultore ateniese, della fine del III sec. a. C., attivo a Rodi. La sua firma è conservata su una base di marmo proveniente dal santuario di Apollo Erethimios presso [...] Daliso. Bibl.: Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1940, p. 679; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 339; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 468, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
rodiése
rodiese rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali