• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [1606]
Arti visive [432]
Biografie [422]
Archeologia [433]
Storia [310]
Religioni [94]
Geografia [68]
Letteratura [68]
Europa [58]
Diritto [48]
Diritto civile [33]

TIMOCHARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOCHARIS (Τιμόχαρις) P. Moreno Scultore greco di Eleutherna, a Creta, attivo nelle isole, a Rodi e in Asia Minore, nella seconda metà del III sec. a. C. È il padre dello scultore Pythokritos che si [...] I. G., xii, 1, 812), mentre altre tre basi di Lindos si datano attorno al 225 (Lindos, ii, unn. 123-125); a Rodi era la statua di Xenophantos, figlio di Agestratos, il navarca di cui parla Polibio (iv, 50), eretta probabilinente dopo una spedizione a ... Leggi Tutto

AGATHOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς) P. Orlandini 3°. - Scultore greco di Antiochia, attivo a Lindos (Rodi), probabilmente nella prima metà del I sec. a. C. Di questo A. restano due iscrizioni: una sopra una base [...] cilindrica sostenente la statua onoraria di un certo Damokrates, sacerdote di Atena Lindia nel 104 a. C. (cfr. Blinckenberg, Lindos, Inscr., i, p. 127, n. 303), l'altra, su analoga base cilindrica, secondo ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 4°. - Scultore di Antiochia, attivo nell'isola di Rodi alla fine del III inizio del II sec. a. C. Il suo nome privo di patronimico appare come firma su una base rettangolare [...] in marmo larzio dedicata da un gruppo di sacerdoti. La base, rinvenuta a Camiro, presenta i lati lunghi lavorati a bugne irregolari; essa posa su un blocco pure decorato, posto sopra un plinto. Bibl.: ... Leggi Tutto

IPPARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPARCO G. Sena Chiesa (῎Ιππαρχος). − Astronomo greco nato a Nicea, vissuto a Rodi nel II sec. a. C. (160-125). L'immagine di I. appare su di una moneta bronzea, che ha nel verso il ritratto di Commodo, [...] coniata a Nicea nel 18o d. C. L'astronomo è raffigurato seduto su di un cippo rotondo, con la parte inferiore del corpo e la spalla sinistra avvolta nel mantello. Con la mano destra indica una sfera, che ... Leggi Tutto

Carète di Lindo

Enciclopedia on line

Carète di Lindo Scultore, allievo di Lisippo, autore del colosso bronzeo del Sole, detto Colosso di Rodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carète di Lindo (1)
Mostra Tutti

Timòcari

Enciclopedia on line

Scultore greco (fine sec. 3° a. C.), nativo di Eleuterna (Creta), della scuola di Rodi. Fu padre dello scultore Pitocrito. La sua firma appare su dieci basi di statue trovate a Rodi, Scarpanto, Stampalia [...] e Cnido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARPANTO – STAMPALIA – RODI

CHARES di Lindo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARES di Lindo (Χάρης) M. T. Amorelli* Scultore greco, nato a Lindo, nell'isola di Rodi. Fu scolaro di Lisippo. Acquistò fama per aver eseguito in Rodi la colossale statua di Helios (il Sole), divinità [...] Nat. hist., xxxiv, 41) ce ne dà una descrizione, derivata forse da Muciano: "Sopra tutto fu ammirato il colosso del Sole a Rodi, fatto da Ch. di Lindo, discepolo di Lisippo. Il simulacro era alto 70 cubiti [circa 32 m; secondo altre fonti (Schol. Luc ... Leggi Tutto

ARISTONIDAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας) L. Guerrini 2°. - Scultore di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo a Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base rettangolare in marmo [...] nostro scultore è identificabile con l'A. autore del bronzo raffigurante Atamante (Plin., Nat. hist., xxxiv, 140) a Rodi, di età ellenistica; del tutto improbabile invece è l'identificazione del nostro A. con l'Aristoneikes (o Aristoneides), figlio ... Leggi Tutto

ARCHESTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHESTRATOS (᾿Αρχέστρατος) P. Orlandini Scultore greco di Atene, noto da un'iscrizione di Rodi in caratteri del III sec. a. C. L'iscrizione, conservata attraverso una trascrizione, si riferisce alla [...] statua onoraria di un certo Rodokles, sacerdote di Atena Lindia e Zeus Polièus. Un altro scultore di nome A. firma su una base di Lindos (Blinckenberg, Lindos, Inscr., ii, n. 315), ma non può identificarsi ... Leggi Tutto

ARISTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOS (῎Αριστος) P. Orlandini Scultore greco di Efeso noto attraverso due iscrizioni di Rodi (Bul. Corr. Hell., xiv, 1900, p. 253) e di Lindo (Lindos, 163). La prima è nota attraverso trascrizioni, [...] la seconda è incisa sulla metà inferiore di una base cilindrica di marmo. Le due iscrizioni occupano una sola linea e sono identiche nella forma. Secondo il Blinckenberg la base di Lindo si completerebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
rodiése
rodiese rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali