EPICHARMOS (᾿επικούρος)
M. B. Marzani
2°. - Scultore di Rodi, figlio di Epicharmos 1°, insieme al quale firma in parecchie iscrizioni. Era nato probabilmente a Rodi, dove il padre si era stabilito e [...] aveva ottenuto il privilegio dell'epidamìa.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2018; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 462; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 41, s. v., ...
Leggi Tutto
LEON (Λέων)
G. A. Mansuelli
3°. - Scultore di Rodi, figlio di Menippo, di età incerta, di cui si conservano quattro firme su altrettante basi scoperte sull'acropoli di Lindo e due su marmi scoperti a [...] Rodi.
Bibl.: Blinkenberg-Kinch, Explor. Arch. de Rhodos, IV, 24; Lindos, II, 1551, 157, 164; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 2, 1924, c. 2014, s. v., n. 29; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1929, p. 69; G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, 215, ...
Leggi Tutto
PHANIAS (Φανίας, Phanias)
A. Di Vita
Scultore, di Rodi, figlio di Phanias, attivo nella seconda metà del II sec. a. C. Restano di lui due firme, ritrovate rispettivamente a Lindo (150-125 a. C.) e a [...] Rodi.
Bibl.: Hiller v. Gaertringen, in Hermes, XXXVI, 1901, p. 441; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl., V, 1931, c. 829, s. v.; id., ibid., XIX, 2, 1938, c. 1775, s. v., n. 8; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941, n. 237 (v. anche 54, n. 75 ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας, Aristonidas)
A. Di Vita
1°. - Scultore da Rodi, figlio di Mnasitimos e padre degli scultori Timagoras e Mnasitimos. Noto attraverso due firme: una da Lindos del 340 a. C. circa, [...] e l'altra da Rodi di un decennio più tarda. Anziché con il nostro è con un altro A. della stessa famiglia, ma più tardo, che va, probabilmente, identificato l'A. ricordato senza patronimico da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 140), quale autore di una ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphilus)
A. Di Vita
3°. - Scultore, da Rodi, noto solo attraverso una firma rinvenuta a Lindos, databile, per ragioni epigrafiche, al 100 a. C. circa.
Bibl.: Ch. Blinckenberg, [...] Lindos, II, n. 279 (cfr. 55 n. 79); G. Lippold, Handbuch d. Arch., V, Monaco 1950, p. 374 ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS SELGEUS (᾿Αριστωνίδας Σελγεύς)
L. Guerrini
Scultore greco, probabilmente di Rodi, di epoca ignota, la cui firma appariva in un solo esemplare, a Rodi, ora perduto.
Bibl.: G. Pugliese Carratelli, [...] in Annuario Atene, N. S., I-II, 1939-1940, p. 155, n. 15 ...
Leggi Tutto
ATABYRIOS (᾿Αταβύριος)
L. Guerrini
Artista mitico, eponimo del monte di Rodi, ricordato da Stefano Bizantino (s. v. ᾿Ατάβυρον), da Plinio (Nat. hist., v, 132) e da Lattanzio (Inst. div., 1, 23).
Bibl.: [...] J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 51; J. Jessen, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 1888, s. v ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
4°. - Fonditore bronzista attivo nell'isola di Rodi, nel III-II sec. a. C., noto per aver firmato una base in collaborazione con lo scultore Hymenaios di Chio; il nome [...] di D. è seguito dall'indicazione ἐχαλκούργησε. La base in marmo lartio proviene da Rodi ed è datata dal Blinkenberg al 220, mentre lo Iacopi proponeva una datazione al II-I sec., che invero pare alquanto bassa. Al di sopra della firma dei due artisti ...
Leggi Tutto
PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus)
G. Pesce
Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] , guerrieri, cacciatori e sacrificanti. Ma una serie d'iscrizioni, appartenenti a basi di statue onorarie e votive, trovate in Rodi, Lindo, Kedreai nella Caria e in Olimpia, attesta la sua attività di artista. Sulla roccia dell'acropoli di Lindo è ...
Leggi Tutto
Architetto greco (4º sec. a. C.), nativo della Macedonia o di Rodi. La tradizione manoscritta porta numerose varianti del suo nome: Dinocare, Stasicrate, Ermocrate e anche Ippocrate; è confuso anche col [...] Chirocrate ricostruttore dell'Artemisio di Efeso. D. delimitò, per ordine di Alessandro il Grande, il piano di Alessandria, disegnando, si racconta, il contorno delle mura con una striscia di farina. Opera ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
rodio1
ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...