• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [1606]
Archeologia [433]
Biografie [422]
Arti visive [432]
Storia [310]
Religioni [94]
Geografia [68]
Letteratura [68]
Europa [58]
Diritto [48]
Diritto civile [33]

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] 'importazione dall'area egea è una brocca con testa di ariete da Krivoj Rog e un gruppo di ceramiche (stile di Rodi e Mileto) da Boltyška e da Nemirovsk. La parte più ricca della collezione dell'Ermitage è rappresentata dalle suppellettili dei tumuli ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] . Fr. Poulsen, Gab es eine Alexandr. Kunst?, p. 40 ss., e A. Adriani, Testimonianze e momenti, p. 15 ss. Statuine di Venere (tipo Rodi e altri), A. Adriani, in Annales Serv. Ant., XLIV, 1945, p. 37 e ss.; Ch. Picard, La Sculpt. Ant., II, 1926, p. 309 ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] modificare le dimensioni di una catapulta in modo accurato, questo non voleva dire aver risolto tutti i problemi. Così, l'episodio di Rodi è seguito da altri analoghi in cui i consilia hanno valso più che i machinaria e la prontezza di riflessi e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles) D. Mustilli Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci. Nacque probabilmente [...] proficuo. In seguito, il pittore si trasferì a Coo: a tale periodo risalgono i rapporti con Protogene che dimorava nella vicina Rodi, dove è probabile che abbia soggiornato per qualche tempo anche A., poiché ivi era conservata una delle sue opere, il ... Leggi Tutto

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] su vasi a figure nere sin dalla prima metà del VI sec. a. C. Tra esse si possono ricordare una lekàne del Pittore KX in Rodi (C.V.A., iii F, tav. 2) e quella sostanzialmente parallela del Pittore di Camtar e del Pittore di Londra B 76 (anfora Boston ... Leggi Tutto

RHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea) A. Bisi Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] siano identificabili di per sé, il significato generale rimane oscuro). Rappresentazione quasi identica in una pelìke a figure rosse da Rodi, attribuita al Pittore di Nausikaa (460-450 a. C.), ora al Metropolitan Museum: R. è stante, con un piede ... Leggi Tutto

ATENEO di Naukratis

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus) A. Pertusi Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] con riproduzioni di quadri celebri, il cui aspetto è stato richiamato a proposito della pittura pompeiana (dietro la testimonianza di Callisseno di Rodi, Fr. his. Gr., iii, 55 ss. e 58 ss.; Athen., v, 203 c ss. e 196 ss.); infine la nave, fatta ... Leggi Tutto

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLASSICISMO R. Bianchi Bandinelli In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] del c. rappresentato, per noi, specialmente dai neoattici (scuola di Timarchides, ecc.), ma non meno vivo a Pergamo e a Rodi, sia pure talora sotto il travestimento dell'enfasi "barocca". In conseguenza di questo particolare punto di vista, le fonti ... Leggi Tutto

MARIO, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIO, Gaio (C. Marius) A. Longo Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] l'accentuazione delle concavità degli occhi e della bocca), quale era stato ottenuto nelle opere degli scultori di Rodi. Tuttavia l'elemento ellenistico non sconfina nel patetico e il busto pertanto rappresenta un singolare momento di equilibrio ... Leggi Tutto

ASKLEPIEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον) S. Ferri Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] ., 1908, 255; 1912, 43; 1913, 52. Per Coo, Arch. Anz., 1903, p. 1 ss.; W. R. Paton-E. L. Hicks, Inscriptions of Cos, Oxford 1891; A. Maiuri, Nuova silloge epigrafica di Rodi e Cos, Firenze 1925; R. Herzog, in Abhandlungen der Preuss. Akademie, 1928. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 44
Vocabolario
rodiése
rodiese rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali