ROSSI, Ettore
Bruna Soravia
– Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi.
Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] ’epoca contesa fra Italia e Inghilterra (fra tutti, la Storia della marina dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926); quelli dialettologici ed etnografici sullo Yemen; gli scritti di tema greco e albanese, occasionati ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] Porta De Carli, in Boll. storico bibliogr. subalpino, XVIII (1913), pp. 120, 122, 128 ss.; G.Zippel, Ricordi romani dei Cavalieri di Rodi, in Arch. della Soc. romana di storia patria,XLIV (1921), pp. 177, 193;P.Partner, The Papal State under Martin V ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] a Candia e alla Morea, Roma 1883, pp. 376 ss., 411 ss., 451-496; E.Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovarmi di Gerusalemme,di Rodi e di Malta, Romano 1926, p. 80; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 61-62. ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] 40 ducati per lavori al pavimento dell'altare maggiore di S. Giovanni delle Monache. Nello stesso anno lavorarono anche a Rodi Garganico dove realizzarono rivestimenti marmorei per il palazzo del marchese di San Marco (Rizzo, 1984, p. 106). L'anno ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] elettori ducali: contro il più autorevole candidato, Nicolò Tron, egli si scagliò duramente, rammentandone l'attività feneratizia esercitata a Rodi, ma il Tron seppe difendersi assai bene ed il giorno 23 ottenne la nomina.
Nell'estate del 1472 l'E ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] . Prima di recarsi nell’isola, soggiornò però a Bisanzio, dove migliorò le sue conoscenze del greco. Da qui si spostò a Rodi ove conobbe il dotto Andreolo Giustiniani-Banca, grazie al quale acquistò una copia del Nuovo Testamento in greco; da lì si ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] da Bisanzio di Isidoro di Kiev. Durante il viaggio venne catturato e «graviter vulneratus» dai pirati, che lo condussero a Rodi. Sull’isola riuscì a fuggire e a entrare in contatto con l’Ordine dei cavalieri ospedalieri; grazie all’intercessione del ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] giungere a Corfù il 6 maggio e di lì al porto veneziano di Modone, estrema propaggine del Peloponneso, e poi a Candia, a Rodi, a Baffo nell’isola di Cipro.
Il 25 maggio «a terza» i pellegrini poterono infine sbarcare nel porto di Giaffa. Il viaggio ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] erano impegnate a oriente dal turcomanno Uzū´n Ḥàsan, con cui Venezia aveva stretto alleanza.
Il M. condusse allora l’armata a Rodi, donde si mosse verso le coste asiatiche, nell’intento di far giungere a Uzù´n Éàsan quelle artiglierie che gli erano ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] l’Isle-Adam, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano di S. Giovanni, e i suoi cavalieri, appena estromessi dall’isola di Rodi; il 29 maggio 1530 ricevette nelle sue mani il giuramento di fedeltà dell’Ordine prima dell’insediamento a Malta, feudo del ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
rodio1
ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...