DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
9°. - Scultore di Rodi, appartenente a una famiglia di artisti; infatti il padre Heliodoros e il fratello Ploutarchos erano pure scultori.
L'attività di D. si svolge [...] nella prima metà del I sec. a. C. La sua firma con patronimico ed etnico appare su una base trovata sull'acropoli di Lindos; reggeva un'opera dedicata ad Atena Lindia e Zeus Polièus. Su un'altra base pure ...
Leggi Tutto
PSITO (Ψίνϑος)
Agostino Gaibi
Villaggio nell'isola di Rodi, posto a 270 m. s. m., in una conca, 27,9 km. a SO. di Rodi; ha 561 ab.
Dopo lo sbarco del corpo di spedizione italiano nell'isola di Rodi (4 [...] migliaio di uomini con 6 cannoni, evitando uno scontro con le truppe italiane evacuò nella notte sul 5 maggio la città di Rodi e si ritirò nell'interno nei pressi di Psito allo scopo di organizzarvi la resistenza.
Occupato il capoluogo dell'isola (5 ...
Leggi Tutto
Modiano, Samuel (Sami). – Attivista contro l’antisemitismo (n. Rodi 1930), sopravvissuto alla Shoah. Di origine ebraica, espulso a otto anni dalla scuola in seguito all’emanazione delle leggi razziali, [...] di recupero; sulla sua vicenda umana il regista R. Olla ha realizzato i docufilm Amici per la vita (2018) e L’Uomo di Rodi (2020), mentre nel 2021 W. Veltroni ha ripercorso la vita di Modiano nel testo per ragazzi Tana libera tutti. Sami Modiano, il ...
Leggi Tutto
EPICHARMOS (᾿επικούρος)
M. B. Marzani
2°. - Scultore di Rodi, figlio di Epicharmos 1°, insieme al quale firma in parecchie iscrizioni. Era nato probabilmente a Rodi, dove il padre si era stabilito e [...] aveva ottenuto il privilegio dell'epidamìa.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2018; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 462; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 41, s. v., ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore greco (Atene 390 a. C. circa - Rodi dopo il 330). Aveva combattuto a Mantinea (362) e in Eubea (357; 350). Seguace del partito antimacedonico di Eubulo, fu (348) inviato nel Peloponneso [...] . Riuscì facile poi (330) a Demostene la difesa con l'orazione Per la corona; E. andò in esilio in Asia, a Efeso, a Rodi, dove poi morì. E. come oratore ebbe le qualità esteriori (prontezza, scioltezza di linguaggio, ecc.) mancanti a Demostene. ...
Leggi Tutto
LEON (Λέων)
G. A. Mansuelli
3°. - Scultore di Rodi, figlio di Menippo, di età incerta, di cui si conservano quattro firme su altrettante basi scoperte sull'acropoli di Lindo e due su marmi scoperti a [...] Rodi.
Bibl.: Blinkenberg-Kinch, Explor. Arch. de Rhodos, IV, 24; Lindos, II, 1551, 157, 164; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 2, 1924, c. 2014, s. v., n. 29; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1929, p. 69; G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, 215, ...
Leggi Tutto
PHANIAS (Φανίας, Phanias)
A. Di Vita
Scultore, di Rodi, figlio di Phanias, attivo nella seconda metà del II sec. a. C. Restano di lui due firme, ritrovate rispettivamente a Lindo (150-125 a. C.) e a [...] Rodi.
Bibl.: Hiller v. Gaertringen, in Hermes, XXXVI, 1901, p. 441; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl., V, 1931, c. 829, s. v.; id., ibid., XIX, 2, 1938, c. 1775, s. v., n. 8; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941, n. 237 (v. anche 54, n. 75 ...
Leggi Tutto
PISANDRO (Πείσανδρος, Pisanda)
Camillo Cessi
Di Camiro in Rodi, figlio di Pisone e di Aristecma, fiorì, secondo Suida, circa il 645, secondo altri (Wilamowitz) non può essere più antico del sec. VI a. [...] , dando anche colorito locale (viaggi in Iberia, nell'Oceano) alle tradizioni originarie argoliche. Attesta la tradizione della poesia epica in Rodi, la diffusione dell'elemento eracleo in Oriente con la rivalità fra le città rodie di cui è indice la ...
Leggi Tutto
Uno degli antichi Sette Savî, nativo di Lindo (Rodi); autore di poesie e di indovinelli. A lui è attribuito l'epitaffio di Mida e l'indovinello "dell'anno" (padre di dodici figli, i quali hanno trenta [...] figli bianchi e trenta figlie nere, che ogni giorno muoiono ma rinascono, cioè sono immortali) ...
Leggi Tutto
Piccininno, Antonio. – Cantore di musica popolare (Carpino 1916 - Rodi Garganico 2016). Noto come Zi'ntonio, fondatore e voce del gruppo Cantori di Carpino composto anche da Andrea Sacco e Antonio Maccarone, [...] con loro ha fornito un imprescindibile contributo nel tramandare la musica popolare e la tarantella garganica, in interpretazioni in cui, con l’accompagnamento di chitarra battente e nacchere, le strutture ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
rodio1
ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...