• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1606 risultati
Tutti i risultati [1606]
Biografie [422]
Archeologia [433]
Arti visive [432]
Storia [310]
Religioni [94]
Geografia [68]
Letteratura [68]
Europa [58]
Diritto [48]
Diritto civile [33]

NANNI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Giancarlo Annamaria Corea – Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci. Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] 1945 la famiglia si spostò in Italia, poi in Arabia Saudita, finché non si stabilì a Roma dove Carlo fu direttore dell’American Express fino al 1958. Compiuti gli studi professionali e diplomatosi in tecnica ... Leggi Tutto

Del Carrétto, Fabrizio

Enciclopedia on line

Gran maestro dell'ordine dei Cavalieri di Rodi dal 1513 (m. 1521); fratello di Alfonso I, nel 1480 aveva difeso eroicamente dai Turchi l'isola di Rodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DI RODI – ISOLA DI RODI

PAUSISTRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSISTRATO (Παυσίστρατος, Pausistrătus) Paola Zancan Stratego dei Rodî, combatté in Caria contro le truppe macedoniche, l'anno 197 a. C., subito dopo la battaglia di Cinoscefale. Disponeva di milizie [...] Macedonia. Pausistrato partecipò inoltre, in funzione di navarco, alla guerra marittima condotta dai Romani (e dagli alleati Pergameni e Rodî) contro Antioco III di Siria, nel 191 e nel 190. Sorpreso per inganno nell'insenatura di Panormo, dell'isola ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 10

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 10°. - Scultore di Rodi, figlio di Demetrios (forse di D. figlio di Heliodoros). Attivo in Alessandria dove firma una base con Theon di Antiochia, scultore della prima [...] metà del I sec. a. C. Da questa datazione si deduce che, se realmente D. è figlio dello scultore D. di Rodi, l'attività in Alessandria si deve porre agli inizî della sua carriera artistica. Probabilmente pure a questo scultore si deve attribuire la ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 7°. - Scultore di Rodi, figlio di Diomedon, attivo in patria nella prima metà del II sec. a. C. circa. La sua firma appare su tre basi di marmo larzio: la prima, rettangolare, [...] figlia di Theaidathos, sacerdotessa di Atena Lindia e Zeus Polièus, dopo il 154 a. C. La terza base è stata rinvenuta a Rodi, e doveva sostenere una statua ritratto. Lo Jacopi e il Lippold abbassano un poco la cronologia di D.: il Lippold pone la ... Leggi Tutto

Ialiso

Enciclopedia on line

Ialiso (gr. ᾿Ιαλυσός) Antica città nell’isola di Rodi. Gli scavi hanno permesso di definirne le linee di sviluppo dal Tardo Minoico all’età romana. Sull’acropoli è attestato un insediamento della fine del Medio [...] Bronzo, con ceramiche di tipo minoico. Sulla costa sono i resti di un centro del Tardo Bronzo; sono stati riconosciuti anche un successivo insediamento miceneo e alcune necropoli (dal periodo geometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI RODI – TARDO MINOICO – TARDO BRONZO – ETÀ ROMANA – NEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ialiso (1)
Mostra Tutti

DIOGNETO

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto di Rodi. Secondo Vitruvio (X, 16,3-8), unica fonte a suo riguardo, egli fu per molti anni al servizio della città per tutte le opere di pubblica utilità; fu lui che durante l'assedio di Demetrio [...] Poliorcete (anno 304) consigliò di formare avanti le mura un acquitrino, così da impedire l'approccio delle macchine da guerra. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – STOCCARDA – VITRUVIO – LIPSIA – RODI

ANTAGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Rodi, fu contemporaneo e amico dei filosofi accademici Crantore, Cratete e Polemone, l'ultimo dei quali diventò capo dell'Accademia nel 314-313 a. C. e morì tra il 276 e il 270. L'amicizia con gli [...] ultimi due è provata da un affettuoso epigramma (Anth. Pal., VII, 103; Diogene Laerzio, IV, 21, che attinge da Antigono Caristio) scritto dopo la loro morte. Fu invece in cattive relazioni con Arcesilao, ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ANTIGONO GONATA – POEMA EPICO – CALLIMACO – ARCESILAO

AISCHINES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISCHINES (Αἰσχίνης) G. Cressedi 2°. - Scultore da Rodi, di età ignota. È nominato solamente da Diogene Laerzio, che lo dice semplicemente ἀνδριαντοποιός (ii, 64). Forse il suo nome è anche su una iscrizione [...] di Gabi. Bibl: R. Rochette, Lettre à M. Schorn, Parigi 1832, p. 54 s.; J. Brzoska, in Pauly-Wissowa, I, c. 1063, s. v., n. 22; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v ... Leggi Tutto

TELESON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESON (Τελέσων) P. Moreno 3°. - Scultore di Rodi, figlio di Antigenes, adottato da Kleutimos; la forma stessa dell'adozione, καϑ᾿ ὑοϑεσίαν, fa pensare che si tratti di un personaggio non anteriore [...] al II sec. a. C. (A. Wentzel, in Hermes, lxv, 1923, p. 172), e non esclude che appartenga alla famiglia degli altri scultori di nome Teleson. È noto dalla firma su di una grande base di Lindos, che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
rodiése
rodiese rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali