• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1606 risultati
Tutti i risultati [1606]
Biografie [422]
Archeologia [433]
Arti visive [432]
Storia [310]
Religioni [94]
Geografia [68]
Letteratura [68]
Europa [58]
Diritto [48]
Diritto civile [33]

Arìstocle di Rodi

Enciclopedia on line

Grammatico e retore greco (1º sec. a. C.), autore di un'opera Sulla poetica (Περὶ ποιητικῆς), che fu tra le fonti più importanti di Didimo Calcentero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIDIMO CALCENTERO

Sòcrate di Rodi

Enciclopedia on line

Storico greco, autore di un'opera sulle guerre civili della tarda repubblica romana, della quale Ateneo ci ha conservato un lungo frammento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI RODI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONI RODÎ, Pittore dei L. Banti Ceramografo corinzio, molto vicino al Pittore della Chimera e al Pittore di Louvre E 574. L'Amyx ha avvicinato per primo, e attribuito ad una stessa mano, due grandi [...] arỳballoi globulari, uno a Rodi con rosetta fra due leoni (da cui deriva il nome del pittore), uno a Cambridge (Mass.), Fogg Museum, con oca fra due pantere. Gli animali giganteschi e vigorosi datano i due arỳballoi; al Corinzio Medio (590-575 a. C ... Leggi Tutto

RODI 13472, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI 13472, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'oinochòe di Rodi 13472, decorata con un simposio. La sua opera, che comprende in gran parte oinochòai, si deve essere [...] svolta in quella grande officina che raccolse molti artisti e che si distingue dal nome del Pittore di Atena. Lo stile del pittore lo fa inquadrare fra i pittori del Gruppo di Leagros. Era attivo alla ... Leggi Tutto

RODI 10480, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI 10480, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico di vasi a figure nere. Prende nome dall'oinochòe di Rodi 10480, decorata con Eracle ed il leone. Al pittore, la cui attività è da porre verso il [...] 5oo a. C., è attribuita anche l'oinochòe di Rodi 13351 con la stessa decorazione. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 449. ... Leggi Tutto

RODI 12230, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI 12230, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dalla coppa a occhioni di Rodi 12230, proveniente da Camiro. Al pittore, la cui attività cade all'inizio dell'ultimo venticinquennio [...] del VI sec., è attribuita un'altra coppa in proprietà del Marchese Guglielmi a Civitavecchia. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 209 ... Leggi Tutto

Geronimo (o Ieronimo) di Rodi

Dizionario di filosofia (2009)

Geronimo (o Ieronimo) di Rodi Geronimo (o Ieronimo) di Rodi Filosofo e storico della letteratura (sec. 3° a.C.). Dapprima peripatetico, fondò in seguito una scuola di indirizzo eclettico. Delle sue [...] opere (Sulla sospensione del giudizio, Simposio, Sui poeti, Su Isocrate, Memorie storiche, ecc.) restano soltanto frammenti ... Leggi Tutto

PELIKE DI RODI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIKE DI RODI, Pittore della S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, prende nome dalla pelìke di Rodi 10775, decorata su un lato con Atena ed un gigante e sull'altro con Dioniso [...] seduto ed un satiro. Lo stile del pittore, cui sono attribuiti altri quattro vasi, è molto vicino a quello del Pittore delle Linee Paonazze (Red Line Painter). La sua attività è da porsi attorno al 500 ... Leggi Tutto

Pitòcrito

Enciclopedia on line

Scultore di Rodi (2º sec. a. C.), figlio di Timocari, pure scultore. È conosciuto attraverso numerose firme su basi di statue, rinvenute soprattutto a Rodi, e menzionato da Plinio. Sua anche l'immagine [...] della poppa di una bireme scolpita nella roccia. Si è attribuita a P. anche la Nike di Samotracia, vedendovi un originale della scuola di Rodi del sec. 2º a. C. e integrando con il nome di P. un frammento di firma d'artista trovato nel luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGESANDRO – ACROPOLI – TIMOCARI – NAVARCO – BIREME

Diagòridi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di Rodi, di tendenza oligarchica, che signoreggiò l'isola per buona parte del 5º sec. a. C. sino agli inizî del 4º. Trae nome da Diagora i cui figli furono tutti eccellenti atleti, vittoriosi [...] 432, 428 e 424. Da una figlia di Diagora, Callipateira, nacque Eucle, anch'egli vincitore di Olimpia nel pugilato verso la fine del sec. 5º. Il potere dei D. cessò in Rodi nel 395 a. C. in seguito a una rivolta democratica, capeggiata da Dorimaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACUSILAO – DORIEO – RODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
rodiése
rodiese rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali