SATYROS (Σάτυρος)
M. Zuffa
5°. - Scultore greco di Antiochia, del I sec. a. C. Eseguì in collaborazione con Epicharmos, figlio di Epicharmos da Rodi (v. epicharmos, 2°) una statua iconica nell'acropoli [...] di Rodi. Resta la base in marmo con l'iscrizione, databile per i caratteri paleografici.
Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 206, n. 40; I. Von Leuwen, in Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 489; G. Caputo, in Enc. Ital., XXX, 1936, p. 908, s. ...
Leggi Tutto
TORR, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo poco dopo il 650 a. C. Deve il nome ad un arỳballos da Rodi, ora a Oxford (1929.362), già nella Collezione Torr. Gli altri vasi a lui attribuiti [...] sono frammentarî (da Perachora e da Argo). La decorazione si ispira al fregio animale orientalizzante.
Bibl.: T. J. Dunbabin-Robertson, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII 1953, p. 181; T. J. Dunbabin, ...
Leggi Tutto
ALKON (῎Αλκων, Alcon)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, del quale Plinio (Nat. hist., xxxiv, 141) dice che si vedeva in Rodi una statua di ferro rappresentante Ercole. Questa statua era vantata soprattutto [...] per la sua eccezionale tecnica: pare che non fosse fusa, bensì lavorata a martello in pezzi connessi e poi cesellata. Non si può stabilire in quale epoca A. sia vissuto; forse nel periodo ellenistico.
Bibl: ...
Leggi Tutto
Studioso tedesco di antichità greche (Berlino 1864 - ivi 1947), si dedicò specialmente all'epigrafia greca. Curò varî volumi delle Inscriptiones Graecae, per Rodi, le Cicladi (particolarmente Tera e Melo), [...] l'Arcadia, Epidauro, ecc.; a Tera diresse importanti scavi ...
Leggi Tutto
NIKON (Νίκων)
A. Bisi
5°. - Uno dei Telchini, i dèmoni fabbri invidiosi e maligni collocati dalla tradizione mitologica nell'isola di Rodi. Secondo quanto è riportato da Zenobio (Proverbi, v, 41), due [...] sarebbero stati i capi dei Telchini, N. e Simon. In Tzetzes (Chiliadi, vii, 123 ss.; xii, 835 ss.) N. non sembra avere un carattere di predominio, perché viene nominato alla pari con gli altri leggendarî ...
Leggi Tutto
EPIKRATES (᾿Επικράτης)
M. B. Marzani
4°. - Scultore rodio, figlio di Alexippos, della prima metà del sec. II a. C., noto da alcune iscrizioni rinvenute a Rodi. Una si trova su di una base in marmo lartio [...] Damothemis. Il nome compare in due altre iscrizioni; su un frammento di stele in marmo e su una base in marmo grigio, trovata a Rodi presso il ginnasio.
Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 195, n. 23; id., in Clara Rhodos, VI-VII, 1933, p ...
Leggi Tutto
Antica lega sacrale (6o sec. a.C.) di sei città doriche: Cnido, Alicarnasso, Coo, Ialiso, Camiro, Lindo (le tre ultime nell’isola di Rodi). ...
Leggi Tutto
Poeta greco (circa 295 - circa 215 a. C.) di Alessandria; egli stesso volle chiamarsi Rodio a causa del suo lungo soggiorno a Rodi, dove, secondo la tradizione, si sarebbe recato in seguito alla polemica [...] avuta, a proposito delle Argonautiche, col maestro Callimaco, avverso ai poemi di lungo respiro. Le sue opere di erudizione e filologia (su Omero, Esiodo, Archiloco, Antimaco) sono perdute, e così i poemetti ...
Leggi Tutto
EPICHARMOS (᾿Επίχαρμος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore di Soli, in Cilicia, della seconda metà del II - inizî del I sec. a. C.; si stabilì a Rodi dove ebbe il privilegio dell'epidamìa (onore non bene determinato, [...] iscrizioni di E. possono essere datate tra il 140 e il 129. Tra le iscrizioni in cui E. si firma col figlio E. di Rodi la prima è databile al 123, un'altra è incisa sulla base da Lindo di una statua bronzea di Moiragenes sacerdote nell'anno 118, una ...
Leggi Tutto
(gr. Κάρπαϑος; turco Kerpe) Isola della Grecia (301 km2 con 6.511 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SO dell’isola di Rodi. Di struttura calcarea, ha forma allungata e coste poco articolate. [...] 5° sec. a.C. fece parte della lega delio-attica; dalla fine di quel secolo S. seguì le vicende della vicina Rodi. Ancora nel 4° sec. a.C. nel centro dell’isola conservava la propria autonomia la comunità degli Eteocarpazi (‘Autentici Carpazi’), così ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
rodio1
ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...