Si conoscono scultori di questo nome, appartenenti a una stessa famiglia attiva a Rodi tra il 2º e il 1º sec. a. C.; uno di essi è indicato da Plinio come autore del Laocoonte, insieme ad Atanodoro e a [...] Polidoro rodî. Con gli stessi autori del Laocoonte sono probabilmente da collegare le sculture che sono state rinvenute a Sperlonga (v.). ...
Leggi Tutto
Antistene
Storico greco (2° sec. a.C.). Autore d’una storia di Rodi, andata perduta, deve essere identificato probabilmente con l’A. peripatetico cui fu attribuito lo pseudoaristotelico Mayikós, e con [...] l’autore delle Philosophon diadochaí, cui fa spesso riferimento Diogene Laerzio ...
Leggi Tutto
AMPHORISKOI CON PANTERA, Pittore degli
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome da tre amphorìskoi trovati nella isola di Rodi che recano su un lato una pantera dipinta nella tecnica a figure nere. [...] 13317, da Camiro) un'altra pantera. Allo stesso pittore è attribuita pure un'anfora da Jalysos (Rodi 10616) con una pantera su ciascun lato. Le figure delle pantere sono vivaci e lo stile riporta l'attività del pittore attorno alla metà del VI sec ...
Leggi Tutto
TIMOCHARIS (Τιμόχαρις)
P. Moreno
Scultore greco di Eleutherna, a Creta, attivo nelle isole, a Rodi e in Asia Minore, nella seconda metà del III sec. a. C.
È il padre dello scultore Pythokritos che si [...] I. G., xii, 1, 812), mentre altre tre basi di Lindos si datano attorno al 225 (Lindos, ii, unn. 123-125); a Rodi era la statua di Xenophantos, figlio di Agestratos, il navarca di cui parla Polibio (iv, 50), eretta probabilinente dopo una spedizione a ...
Leggi Tutto
AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς)
P. Orlandini
3°. - Scultore greco di Antiochia, attivo a Lindos (Rodi), probabilmente nella prima metà del I sec. a. C. Di questo A. restano due iscrizioni: una sopra una base [...] cilindrica sostenente la statua onoraria di un certo Damokrates, sacerdote di Atena Lindia nel 104 a. C. (cfr. Blinckenberg, Lindos, Inscr., i, p. 127, n. 303), l'altra, su analoga base cilindrica, secondo ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
4°. - Scultore di Antiochia, attivo nell'isola di Rodi alla fine del III inizio del II sec. a. C.
Il suo nome privo di patronimico appare come firma su una base rettangolare [...] in marmo larzio dedicata da un gruppo di sacerdoti. La base, rinvenuta a Camiro, presenta i lati lunghi lavorati a bugne irregolari; essa posa su un blocco pure decorato, posto sopra un plinto.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
IPPARCO
G. Sena Chiesa
(῎Ιππαρχος). − Astronomo greco nato a Nicea, vissuto a Rodi nel II sec. a. C. (160-125).
L'immagine di I. appare su di una moneta bronzea, che ha nel verso il ritratto di Commodo, [...] coniata a Nicea nel 18o d. C. L'astronomo è raffigurato seduto su di un cippo rotondo, con la parte inferiore del corpo e la spalla sinistra avvolta nel mantello. Con la mano destra indica una sfera, che ...
Leggi Tutto
Scultore greco (fine sec. 3° a. C.), nativo di Eleuterna (Creta), della scuola di Rodi. Fu padre dello scultore Pitocrito. La sua firma appare su dieci basi di statue trovate a Rodi, Scarpanto, Stampalia [...] e Cnido ...
Leggi Tutto
Antica potente famiglia di Gela in Sicilia, proveniente dall'isola di Telo presso Rodi. D. sono propriamente i quattro figli di Dinomene: Gelone, Gerone, Polizalo e Trasibulo, che signoreggiarono Siracusa [...] dal 491 al 465 a. C. Dinomenide era probabilmente anche Gerone II di Siracusa ...
Leggi Tutto
Storico greco vissuto nel 2º sec. a. C., autore d'una storia di Rodi per noi perduta. Dev'essere identificato probabilmente con l'A. peripatetico cui fu attribuito lo pseudoaristotelico Μαγικός, e con [...] l'autore delle Φιλοσόϕων διαδοχαί, che sono citate spesso da Diogene Laerzio ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
rodio1
ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...