Lindio
Aggettivo di provenienza, da Lindo località dell'isola di Rodi, erroneamente considerato da D. come nome proprio di uno dei sette sapienti, in Cv III XI 4 non filosofi ma sapienti, sì come furono [...] quelli sette savi antichissimi... lo primo de li quali ebbe nome Solon, lo secondo Chilon, lo terzo Periandro, lo quarto Cleobulo, lo quinto Lindio, lo sesto Biante, e lo settimo Prieneo.
In realtà L. ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] soltanto alcuni frammenti.
Vita e opere
Compiuti lunghi viaggi scientifici, fondò una sua scuola a Rodi (donde il nome che spesso gli vien dato di P. di Rodi), nella quale ebbe uditori, tra gli altri, Cicerone e Pompeo. Esplicò la sua attività anche ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
4°. - Fonditore bronzista attivo nell'isola di Rodi, nel III-II sec. a. C., noto per aver firmato una base in collaborazione con lo scultore Hymenaios di Chio; il nome [...] di D. è seguito dall'indicazione ἐχαλκούργησε. La base in marmo lartio proviene da Rodi ed è datata dal Blinkenberg al 220, mentre lo Iacopi proponeva una datazione al II-I sec., che invero pare alquanto bassa. Al di sopra della firma dei due artisti ...
Leggi Tutto
PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus)
G. Pesce
Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] , guerrieri, cacciatori e sacrificanti. Ma una serie d'iscrizioni, appartenenti a basi di statue onorarie e votive, trovate in Rodi, Lindo, Kedreai nella Caria e in Olimpia, attesta la sua attività di artista. Sulla roccia dell'acropoli di Lindo è ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e geografo (sec. 3º a. C.), nativo dell'isola di Rodi; fu navarco di Tolomeo II Filadelfo re d'Egitto (285-246). Scrisse varie opere, prevalentemente geografiche, tra cui importante quella sui [...] porti (Περὶ λιμένων); scrisse inoltre sulle isole (Περὶ νήσων), sulle misurazioni (Σταδιασμῶν επιδρομή) e infine sulle cerimonie religiose. Altamente apprezzati, i suoi scritti geografici furono utilizzati ...
Leggi Tutto
Architetto greco (4º sec. a. C.), nativo della Macedonia o di Rodi. La tradizione manoscritta porta numerose varianti del suo nome: Dinocare, Stasicrate, Ermocrate e anche Ippocrate; è confuso anche col [...] Chirocrate ricostruttore dell'Artemisio di Efeso. D. delimitò, per ordine di Alessandro il Grande, il piano di Alessandria, disegnando, si racconta, il contorno delle mura con una striscia di farina. Opera ...
Leggi Tutto
Scultore greco, nativo di Soli in Cilicia, ma poi naturalizzatosi cittadino di Rodi ove lavorò nella seconda metà del 2º sec. a. C. Ne rimangono parecchie firme su basi rinvenute a Rodi: a partire dal [...] 123 a. C. lavorò assieme al figlio omonimo ...
Leggi Tutto
MENTORE
Paola Zancan
. Condottiero del sec. IV a. C., nato a Rodi. La sua carriera si può dividere in tre periodi: 1. al servizio del cognato Artabazo, satrapo di Dascilio: gli è collega il fratello [...] Memnone (v.) e a tutti e due è concesso il dominio territoriale su Scepsis, Ilio e Cebren (anni 366-353); 2. al servizio del re d'Egitto, dopo la rivolta e la fuga d'Artabazo. A capo di 4000 mercenarî ...
Leggi Tutto
SIMIAS (Σιμίας, Simias)
A. Di Vita
Figlio di Pythokritos (v.) di Rodi. Scultore attivo nella seconda metà del II sec. d. C., noto da una sua firma rinvenuta a Kedreai in Caria.
Bibl.: Diehl-Cousin, in [...] Bull. Corr. Hell., X, 1886, p. 142; F. Hiller von Gaertringen, in Jahrbuch, XL, 1925; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 143, s. v., n. 3; K. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente a Rodi, ma vissuto la maggior parte della sua vita nell'isola di Coo fra il 340 e il 280 circa a. C., sotto il regno di Alessandro il Grande e di Tolomeo I Sotere, il quale gli affidò [...] l'istruzione di suo figlio, il futuro re Tolomeo II Filadelfo. Fu poeta e grammatico insigne; e può considerarsi come uno dei primi iniziatori della letteratura alessandrina, sia per gli studî filologici ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
rodio1
ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...