JEAN DESCHAMPS
A. Prache
(o des Champs)
Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] alla terza generazione si può ricollegare il Pierre Deschamps citato a Rodez (dip. Aveyron) nel 1339 come figlio di un altro con alcune parti delle cattedrali di Bordeaux e di Rodez.Per quanto riguarda altri monumenti, in mancanza di documenti ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] Rayonnantgotik im Languedoc, Worms 1992; id., Les rois, les évêques et les cathédrales de Narbonne, de Toulouse et de Rodez, Cahiers de Fanjeaux 30, 1995, pp. 145-183; id., La cathédrale gothique septentrionale dans le Midi, symbole royaliste ou ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] periodo romanico, contrassegnato dalla costruzione della cattedrale. Di questo edificio, eretto sotto gli auspici del vescovo Pedro de Rodez (1083-1115), si conservano alcuni capitelli (Mus. de Navarra). Si trattava di una grande chiesa a tre navate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ’evergetismo privato (si pensi ai donatori di mosaici pavimentali o alla costruzione di un battistero da parte di un privato a Rodez alla fine del V sec.), o il riprendere in età carolingia dell’evergetismo imperiale; ma l’accento posto sul ruolo del ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] dimensioni: Saint-Germain-l'Auxerrois, Saint-Leu, Saint-Médard e Saint-Gervais a Parigi; più a S a Narbona, Tolosa, Rodez.
Mentre la Spagna seguiva i modelli francesi - Toledo con piccole cappelle nel doppio a. (sec. 14°), Burgos (sec. 13°), León ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Dame a Clermont-Ferrand, cominciata una trentina di anni prima; una parentela evidente lo avvicina alle cattedrali di Notre-Dame a Rodez (dip. Aveyron), di Saint-Just a Narbona e di Saint-Etienne a Tolosa, ovvero agli edifici dello stile detto Gotico ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] 1938 (2 voll.,19492); P. Francastel, L'humanisme roman. Critique des théories sur l'art du XIe siècle en France, Rodez 1942; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto Medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; H. Jantzen, Ottonische Kunst ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] . nel 1402 per regolare la successione del padre. Dai documenti appare attivo, oltre che a Digione, a Lione, Tolosa, Rodez, Montpellier, Angers, Souvigny. La fama gli venne soprattutto dai monumenti tombali. Fu autore infatti della tomba di alabastro ...
Leggi Tutto