• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [604]
Storia [122]
Biografie [119]
Geografia [83]
Europa [84]
Arti visive [84]
Archeologia [74]
Religioni [45]
Storia per continenti e paesi [28]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [28]

LUIGI VIII, RE DI FRANCIA

Federiciana (2005)

LUIGI VIII, RE DI FRANCIA BBenoît Grévin Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] Simone di Montfort, morto nel 1218, si era visto assegnare dal papato gli stati del conte di Tolosa a ovest del Rodano. Suo figlio Amalrico, che non aveva ereditato il talento politico e militare del padre, si rivelò incapace di mantenere il dominio ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ISABELLA DI HAINAUT – GIOVANNI SENZATERRA – BIANCA DI CASTIGLIA – OTTONE DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VIII, RE DI FRANCIA (5)
Mostra Tutti

VINDONISSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDONISSA Roberto Paribeni Oppido celtico, poi campo militare romano della Germania superiore, i cui resti si trovano nel territorio del comune di Windisch presso Brugg in Svizzera. Il luogo pianeggiante [...] montuose le vie, si può dire che il luogo di Vindonissa è molto favorevolmente indicato per raggiungere il Reno, il Rodano, la Pianura Lombarda, l'alta valle del Danubio. Il campo legionario di Vindonissa a ridosso del sistema montuoso del Giura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDONISSA (1)
Mostra Tutti

Servili

Dizionario di Storia (2011)

Servili Gens patrizia romana. Il ramo più antico è quello degli Ahalae: il capostipite, Gaio S. Ahala, magister equitum nel 439 a.C., uccise il dittatore Spurio Melio, aspirante alla tirannide; Quinto [...] , console, morto a Canne nel 216 a.C.; Quinto S. Cepione, console nel 106 a.C., sconfitto dai cimbri sul Rodano). S. Vatia Isaurico, console (79 a.C.), vincitore dei pirati e conquistatore dell’Isauria, fu un sostenitore del ritorno di Cicerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Esquiros, Henri-François-Alphonse

Enciclopedia on line

Socialista (Parigi 1814 - Versailles 1876). Per il suo Évangile du peuple (1840) fu condannato a otto mesi di carcere, durante i quali scrisse Les chants d'un prisonnier (1841). Deputato all'Assemblea [...] alla guerra contro la Prussia; dopo la rivoluzione del 4 sett. 1870 fu amministratore del dipartimento delle Bocche del Rodano (destituito da L. Gambetta per i suoi principî ultrademocratici) e deputato dal febbraio 1871 alla morte. Altre opere: De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCHE DEL RODANO – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – VERSAILLES – PRUSSIA

Elvezi

Enciclopedia on line

(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna [...] .C. gli E. abbandonarono il loro territorio per trasferirsi in Gallia, ma Cesare non consentì loro l’attraversamento del Rodano e della provincia romana; allora, risaliti a N., invasero il paese degli Edui, fornendo a Cesare il pretesto per penetrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: INVASIONI DEI CIMBRI E DEI TEUTONI – ORTODOSSIA CALVINISTA – REPUBBLICA ELVETICA – CONFESSIONI DI FEDE – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elvezi (2)
Mostra Tutti

Brune, Guillaume-Marie-Anne

Enciclopedia on line

Brune, Guillaume-Marie-Anne Maresciallo di Francia (Brive-la-Gaillarde 1763 - Avignone 1815); amico di Danton, partecipò alla campagna del 1796 in Italia, ove divenne generale; passato poi in Olanda vi riportò la vittoria di Bergen [...] con l'esercito del Varo. Dopo la seconda abdicazione di Napoleone, in viaggio da Tolone verso Parigi, allo scatenarsi della reazione avignonese, fu assalito in un albergo dalla folla inferocita, che lo uccise gettando poi il corpo nel Rodano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIVE-LA-GAILLARDE – CENTO GIORNI – ABDICAZIONE – STRALSUNDA – NAPOLEONE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] francese, nell'Île-de-France, Nord-Pas-de-Calais e Rodano-Alpi, tuttavia con un'accentuazione del saldo migratorio già ora da tempo i porti mediterranei situati alla foce del Rodano sono funzionalmente integrati con quelli del Nord, posti alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (2)
Mostra Tutti

BALBO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALBO, Felice Giovanni Invitto Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] nella capitale, ove rimase fino al maggio 1944. Frutto delle discussioni avvenute in quei mesi all'interno del gruppo, composto da F. Rodano, A. Ossicini, F. D'Amico e il B., è l'opuscolo Il comunismo e i cattolici, materialmente redatto dal D'Amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – OSSERVATORE ROMANO – INFEZIONE MALARICA – NATALIA GINZBURG

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] la valle della Durance, il Mar Ligure, le Langhe, la Pianura Piemontese-lombardo-veneta e le A. Dinariche; a O la valle del Rodano e il Lago di Ginevra; a N l’Altopiano Svizzero-bavarese, l’Altopiano Austriaco e la valle del Danubio; a E il Bacino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Burgundi

Enciclopedia on line

(lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella [...] stesso permise a una parte di loro d’insediarsi nella Sapaudia (circondario di Ginevra e regione attraversata dal Rodano fino al Lago di Neuenburg), come confederati e poi in piena indipendenza. Romanizzatisi rapidamente e convertiti al cattolicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CATTOLICESIMO – SCANDINAVIA – SETTIMANIA – CHILPERICO – GUNDOBALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgundi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rodano
rodano s. m. [tratto da rodanico]. – In chimica, radicale monovalente, di formula −SCN, lo stesso che radicale solfocianico o tiocianico.
ROD
ROD 〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali