Storico (La Fare, Rodano, 1808 - Parigi 1880). Legittimista cattolico e reazionario, fu deputato alla Costituente e alla Legislativa (1848-51). Collaboratore di J.-F. Michaud, fu con lui in Oriente e pubblicò [...] la Correspondance d'Orient (1832-35). Altre opere principali: Toscane et Rome: correspondance d'Italie (1839); Histoire de Jérusalem (1840); Histoire de la Révolution Française (1847) ...
Leggi Tutto
Generale (Charnay, Rodano, 1866 - ivi 1938). Durante la prima guerra mondiale comandò, dal 1917, la 6a armata e partecipò con la 10a alla controffensiva del 18 luglio 1918; dalla fine del sett. 1918 diresse [...] l'attacco nelle Fiandre facendo retrocedere la 4a armata tedesca; dal 1919 al 1924 comandò le forze d'occupazione nella Renania ...
Leggi Tutto
Orientalista (Lambesc, Bocche del Rodano, 1795 - Parigi 1867), allievo di Silvestre de Sacy, cui succedette (1838) nella cattedra di arabo alla École de langues orientales vivantes di Parigi; si occupò [...] di storia e geografia del mondo musulmano, pubblicando l'edizione e traduzione della geografia di Abū l-Fidā', estratti dagli storici arabi e persiani sull'India e la Cina. Con i suoi Monuments arabes, ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista (Moiré, Rodano, 1885 - Vichy 1944). Studioso della storia francese del sec. 16º (Les origines politiques des guerres de religion, 1914; Le royaume de Catherine de Médicis, 1922), [...] si dedicò, dopo la prima guerra mondiale, all'attività giornalistica, divenendo redattore capo del Figaro. Passò, dopo la disfatta del 1940, dal giornalismo alla vita politica, come consigliere del maresciallo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Saint-Cannat, Bocche del Rodano, 1726 - Parigi 1788), più comunemente chiamato le Bailli ("il Balì") de Suffren. Partecipò ad azioni navali nella guerra per la successione d'Austria e nella [...] guerra dei Sette anni. Nella guerra d'indipendenza americana si distinse nelle campagne navali del 1778-79 lungo le coste orientali e nelle Antille. Inviato in India (1781), affrontò con successo una formazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Peypin, Bocche del Rodano, 1884 - Nizza 1977). Deputato socialista (1924-58), il 10 luglio 1940 votò contro la delega dei pieni poteri a Pétain e nel 1942 raggiunse Londra. Presidente [...] dell'Assemblea Consultiva di Algeri e della prima Costituente francese, il 23 genn. 1946 sostituì De Gaulle alla direzione del governo provvisorio fino al 12 giugno. Costantemente rieletto alle varie assemblee, ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore politico francese (Denicé, Rodano, 1841 - Versailles 1871). Pubblicò dapprima alcune opere di letteratura amena (Ces dames, 1860; Les Amours vulgaires, 1863; ecc.), quindi opere [...] storico-politiche, come Les mystères de la police, La police pendant la Révolution et l'Empire, La police contemporaine (1864, tutte anonime). Più importante è il saggio su Les hommes de 1848 et les hommes ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico (Marcilly d'Azergue, Rodano, 1802 - Parigi 1892), deputato dal 1837 al 1852, legato ai cattolici liberali; fu inviato a Roma nel 1849 e, denunciato il trattato concluso da F. [...] de Lesseps con la Repubblica romana, attuò la restaurazione del governo pontificio. Deputato all'assemblea nazionale del 1871, in questo stesso anno ritornò a Roma come ambasciatore presso la Santa Sede ...
Leggi Tutto
Popolo stanziato sulle coste mediterranee, dalle foci del Rodano alla Lunigiana, e sull’uno e l’altro versante delle Alpi Occidentali. Nelle fonti letterarie, in cui il nome compare per la prima volta [...] nel 7° sec. a.C. (Esiodo) e con più sicurezza nei sec. 6° e 5° (Ecateo, Erodoto, Tucidide), i L. appaiono uno dei grandi gruppi etnici dell’Occidente. Quelli stanziati in Italia costituivano una delle ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] e ai traffici: la Saona apre la via verso la Borgogna e Parigi, e, tramite l’affluente Doubs, quella verso l’Alsazia; il Rodano apre l’accesso alla Svizzera e, con i suoi affluenti savoiardi, all’Italia. Un fascio di strade confluisce a L.: da ciò il ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...