GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] gli uffici di Eluiset e di Pont-de-Beauvoisin situati lungo le importanti vie di comunicazioni verso Lione e la valle del Rodano. Dopo un periodo di tirocinio il G. iniziò a partecipare a pieno titolo agli affari della casa di commercio di Girard e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] , quando per via di terra partirono per Avignone: soltanto Pepo, malato, si servì per raggiungere quella città della via fluviale del Rodano. Nell'agosto il F., caricata su navi, a Marsiglia, la maggior parte dei beni che era riuscito a salvare e a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] il breve soggiorno in Fiandra il B. si stabilì a Lione nel terzo decennio del Cinquecento e nella città del Rodano fissò la sua definitiva residenza. I suoi soggiorni a Lucca furono tuttavia abbastanza frequenti: nel settembre-ottobre 1529 ricoprì il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] compagnia dei Buonvisi per ben 42 anni, sebbene non abbia mai risieduto per lunghi periodi nella città del Rodano, dove la ditta fu diretta, successivamente, da Niccolò de' Nobili, Vincenzo Buonvisi, Benedetto Calandrini, Bernardino di Martino ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] ; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all'agosto 1914, I, Milano, 1982, p. 344; G. Rodano, Ilcredito all'economia. R. Mattioli alla BCI, Milano-Napoli 1983, pp. 69 s.; I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] . Contributi allo studio del problema siderurgico italiano, a cura di F. Bonelli, Torino 1982, pp. 113 s.; G. Rodano, Il credito all'economia. R. Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano-Napoli 1983, ad ind.; G. De Rosa, Storia ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di stato, Milano 1974 (la citazione relativa a Mattioli e Cuccia a p. 159, il ritratto alle pp. 159-161); G. Rodano, Il credito all’economia. Raffaele Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano-Napoli 1983, pp. 167 s.; B. Andreatta, Le poche ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...