Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] i secoli V e II a.C., si sviluppò principalmente sul versante meridionale della collina e a nord-ovest verso il Rodano. Vi ebbe parte via via anche l’elemento indigeno, che portò all’affermarsi della denominazione Arelate.
La prosperità economica e ...
Leggi Tutto
EPOMANDUODURUM
F. Parise Badoni
La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] si dirigeva verso le vallate del Rodano e del Doubs sino al Reno.
Durante gli ultimi decennî, si sono ripresi gli scavi (iniziati nel corso del 1800) in alcuni punti della città.
Sono state messe in luce le estremità meridionali e settentrionali del ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] . Un odeion, localizzato in un colle vicino, pare simile a quello di Lione. Il sito del circo, che si stende lungo il Rodano, è segnato dalla piramide centrale che, sostenuta da un basamento a quattro archi, s'alza a m 23,25. Un portico corinzio è ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] C. Sestio Calvino sbaragliò gli Allobrogi e gli Arverni, abitanti gli uni nel massiccio montano tra l'Isara (Isère) e il Rodano, gli altri sulla destra di quest'ultimo; questa vittoria aprì la strada a quella collaborazione con gli Edui, la tribù più ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] forme di una civiltà avita di tipo agricolo, che è apparentata, dalla fine del Neolitico, sia a quella dei Liguri oltre il Rodano, sia a quella degli Iberi al di là dei Pirenei. L'assenza di resti hallstattiani mostra che il suo sviluppo nella Gallia ...
Leggi Tutto
LAKYDON (Λακύδων)
I. Baldassarre
Personificazione del porto di Marsiglia. Appare, dopo il 400 circa a. C., sull'obolo di questa città recante sul rovescio la ruota, nell'aspetto di una testa maschile, [...] la scritta ΛΑΚΥΔΩΝ.
Le più antiche identificazioni avevano interpretato la testa come femminile, o apollinea o come personificazione del Rodano.
Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1813, s. v.; M. Blanchet, Traité des monnaies gauloises ...
Leggi Tutto
GRAIAE et POENINAE, Alpes
G. C. Susini
Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] confini della provincia alpina dovevano arrestarsi: a N lungo gli attuali confini del cantone Vallese, sul displuvio tra il bacino del Rodano e quello del Reno, a partire dal Gottardo sino ad abbracciare la parte orientale del Lemano: a S il confine ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] Minore, su uno sperone con tre alture che dominava da nord una profonda baia (Lacydon) a oriente del delta del Rodano.
Il commercio dei metalli, del vino e delle merci provenienti dal Mediterraneo orientale, che lungo la via fluviale raggiungevano le ...
Leggi Tutto
VINDONISSA
Roberto Paribeni
Oppido celtico, poi campo militare romano della Germania superiore, i cui resti si trovano nel territorio del comune di Windisch presso Brugg in Svizzera. Il luogo pianeggiante [...] montuose le vie, si può dire che il luogo di Vindonissa è molto favorevolmente indicato per raggiungere il Reno, il Rodano, la Pianura Lombarda, l'alta valle del Danubio. Il campo legionario di Vindonissa a ridosso del sistema montuoso del Giura ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] le due regioni in cui fisicamente può essere distinta la R.: le valli alpine a mezzogiorno, percorse dall'alto Rodano - cosiddetta Vallis Poenina poi attribuita con Marco Aurelio alla circoscrizione delle Alpes Graiae et Poeninae -, dall'alto Reno e ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...