I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] italiano tra XIX e XX secolo. Di seguito alcuni esempi: dal comune di Orgon, nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, deriva l’aggettivo e sostantivo maschile urgoniano, usato in geologia stratigrafica ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-occidentale del Dammastock...
RODANO (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-orientale, formato in gran parte con le antiche provincie del Lionese e del Beauiolais, compreso tra i dipartimenti dell'Ain, dell'Isère, della Loira e della Saone-et-Loire....