• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [65]
Storia [34]
Religioni [25]
Storia delle religioni [10]
Economia [7]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Medicina [2]

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte) Luigi Canetti Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori. Sicuramente [...] , tra i sottoscrittori di privilegi papali, a partire dal 2 febbr. 1249; la sua presenza è però già attestata sulle rive del Rodano a partire dal 30 gennaio, quando G. consacrò una chiesa, come si può rilevare da un'epigrafe coeva (cfr. Allmer). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORMISDA, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMISDA, papa, santo Teresa Sardella ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone. Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] anche le Chiese di Gallia, dove l’élite sociale dei Franchi era da poco divenuta cattolica mentre, nella valle del Rodano, Sigismondo, re dei Burgundi, ariani tolleranti, si convertì nel 517. Delle lettere all’episcopato gallico, quella a Remigio di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – DIONIGI IL PICCOLO – LIBER PONTIFICALIS – REMIGIO DI REIMS – VALLE DEL RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMISDA, papa, santo (4)
Mostra Tutti

PERRONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ettore Paola Bianchi PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di campo e comandante del Dipartimento della Loira (1839-45). Dal 1845 al 1848 fu comandante del Dipartimento del Rodano, carica che interruppe recandosi in Italia per partecipare alla prima guerra d’indipendenza. La caduta di Luigi Filippo (1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Pietro Jacques Chiffoleau Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di Francia decise di sottrarsi all'obbedienza, egli fu tra coloro che abbandonarono Avignone per rifugiarsi dall'altro lato del Rodano, in terra reale, a Villeneuve, mentre il palazzo papale veniva assediato. La tenacia di Benedetto XIII ebbe però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – CONTADO VENASSINO – CARDINALE VESCOVO – MARCO DA VITERBO

MARINO, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Eduardo Domenico Cirella – Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] , a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, ad ind.; sulla Comit in quegli anni cfr. il contributo di G. Rodano, Il credito all’economia. Raffaele Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano-Napoli 1983, ad indicem. Sulle aziende dirette dal M.: S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MIGLIOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIOLI, Guido Giuseppe Sircana – Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] : dai democristiani G. Spataro e A. De Gasperi, al fondatore del Movimento cristiano-sociale G. Bruni, ai cattolici-comunisti F. Rodano e A. Ossicini. Tornato a Cremona, dopo l’8 sett. 1943 si nascose nell’abitazione di un nipote a Milano, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIOLI, Guido (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Budes, che, rimaste senza ingaggi per la stasi nel conflitto franco-inglese, minacciavano allora di devastare la valle del Rodano e la stessa Avignone (maggio del 1376). I contingenti di venturieri, che il cardinale di Ginevra passò in rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giulio Olivier Poncet MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini. Fino [...] berretta gli fu consegnata a Valenza il 26 febbr. 1642. Accompagnò Richelieu in un lungo viaggio nella valle del Rodano fino alle porte del Rossiglione (primavera-estate 1642). Nel settembre 1642 fu inviato a Sedan per prendere possesso della città ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – COLLÈGE DES QUATRE NATIONS – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – LORENZO ONOFRIO COLONNA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio (3)
Mostra Tutti

CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso AA. Strnad Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare. Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] anche ad Avignone per tentare di comporre il conflitto insorto tra la città e i funzionari francesi per le dogane del Rodano. Riuscì a risolvere la controversia il 10 nov. 1431.Ad Avignone prese alloggio nella "Livrée de Saluces", cioè nelle case una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

INNOCENZO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VI, papa Pierre Gasnault Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] ma alla fine del 1360 altre truppe mercenarie occuparono Pont-Saint-Esprit, impedendo che Avignone ricevesse gli approvvigionamenti via Rodano. I. VI fece predicare la crociata contro gli invasori, ma i soccorsi, giunti in quantità insufficiente, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
rodano
rodano s. m. [tratto da rodanico]. – In chimica, radicale monovalente, di formula −SCN, lo stesso che radicale solfocianico o tiocianico.
ROD
ROD 〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali