MAURRAS, Charles
Politico e letterato francese, nato il 20 aprile 1868 a Martigues (Bocche del Rodano). È il teorico del movimento monarchico rappresentato dall'Action Franåaise, fondata nel 1899 e trasformatasi [...] in giornale quotidiano il 21 marzo 1908. Esordì nella Gazette de France, partecipando poi alle correnti letterarie facenti capo a Moréas e a Mistral; ebbe contatti e comunanza d'idee pure con Maurice Barrès, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] che va da S. Rocco a S. Lazzaro; sotto Urbano V il lavoro fu spinto fino alla roccia, e il muro che va lungo il Rodano, tra S. Rocco e la porta de l'Oulle, fu terminato sotto Clemente VII distinguendosi per le sue torri rotonde. Questa cinta, anche ...
Leggi Tutto
PAGI
Nicola Turchi
. Conventuali francesi, scrittori di storia della Chiesa. Antoine nacque a Rognes (Bocche del Rodano) il 31 marzo 1624 e morì ad Aix il 3 giugno 1699. Provinciale del suo ordine, [...] dedicò il tempo lasciatogli libero dalla carica, più volte sostenuta, a correggere gli errori di cronologia e di fatti da lui riscontrati nei monumentali Annales ecclesiastici del Baronio.
Pubblicò egli ...
Leggi Tutto
Regione della Francia meridionale (circa 750 km2), a S di Arles, tra i due maggiori bracci terminali del Rodano e il mare, costituita di lagune e di stagni (al centro l’immenso stagno di Vaccarés), con [...] estesi pascoli (allevamento di tori e cavalli); numerose le masserie (mas) circondate da colture cerealicole (soprattutto riso, che copre l’intero fabbisogno nazionale) e arboree. Presso la biforcazione ...
Leggi Tutto
Popolo della Gallia sud-orientale, il cui territorio si distendeva fra il Rodano, l'Isère (Isara), il lago di Ginevra (lacus Lemanus) e le Alpi Graie, comprendendo perciò all'incirca quello che oggi costituisce [...] i dipartimenti del Delfinato e della Savoia. Il nome, naturalmente celtico, si traduceva, secondo ci spiegano i grammatici, nel latino alienigena, cioè "popolo di altra stirpe": a seguire perciò tale spiegazione ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] viene ridotta in fili, tubetti, nastri o in piccoli pezzi di diverse forme e poi essiccata, per cuocerla in acqua bollente oppure in brodo al momento di consumarla. La pasta comune è prodotta industrialmente ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che con questi si prepara.
Il nome deriva dalla pronunzia turca qahvé dell'arabo qahwah, che dapprima significava "vino" (o forse, in genere, bevanda eccitante) e poi, verso la fine del sec. XIV, fu esteso, ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] Pb.
Cenni storici. - Il piombo è noto fin dalla più remota antichità. Gli antichi Cinesi l'usavano per la preparazione di alcune leghe; esso è stato rinvenuto anche in diversi oggetti egiziani di oltre ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine nella Svizzera centrale (Pizzo Rotondo, 3.197 m). Dal S.G. nascono Rodano, Reno, Reuss e Ticino. Il Passo del S.G., fra i più antichi percorsi transalpini permanenti, [...] collega l'alta valle del Ticino e quella del Reno. Il S.G. è attraversato da una galleria ferroviaria (1872-82) e da una galleria stradale (1980) ...
Leggi Tutto
GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] coperti di una magra boscaglia cedua di querce e coltivati solo sui lembi di terreno terziario. Verso il delta del Rodano la Coustière separa le colline terziarie dalla piana, con una serie di terrazze coperte di alluvioni plioceniche: in questa zona ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...