Cittadina della Francia, nel dipartimento del Rodano, situata a NO. di Lione, sulle pendici meridionali dei Monts du Mâconnais. I primi signori di Beaujeu appaiono nella seconda metà del sec. X. Costantemente [...] in lotta con il capitolo e i borghesi della città, con l'arcivescovo di Lione e il conte di Forez, essi mantennero la loro indipendenza fino al 1272, anno in cui Isabella, ultima rappresentante del ramo ...
Leggi Tutto
(fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline [...] nelle vicinanze della sorgente.
Questa efficiente via navigabile è in comunicazione con i bacini vicini per mezzo dei canali che vanno dal Rodano al Reno, del Canale dell’Est (verso la Mosella), di quello fra la Marna e la S., del Canale di Borgogna ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] o la diligenza posta nell'eseguire una cosa qualsiasi, non quindi l'azione svolta, né il risultato conseguito, ma la qualità dell'azione medesima. Ma tale significato astratto può ritenersi ormai in gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a E del Massiccio Centrale, nel grande solco depresso tra questo e le Alpi scorre, per 2/3 in territorio francese, il Rodano, con il suo copioso affluente Saona e con i due tributari alpini Isère e Durance. La zona più meridionale del sistema alpino ...
Leggi Tutto
Console nel 106 a. C., proconsole nel 105, fu battuto dai Cimbri presso il Rodano. Fu oggetto di molte accuse, e morì in esilio a Smirne. Suo figlio, omonimo, fu un oppositore di Apuleio Saturnino e di [...] M. Livio Druso, della cui morte fu sospettato; cadde nella guerra sociale (90). Il figlio omonimo di quest'ultimo fu padre adottivo di M. Giunio Bruto ...
Leggi Tutto
VILLEURBANNE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Città della Francia centrale nel dipartimento del Rodano, con 82.038 ab. (1931). È un sobborgo industriale di Lione, da cui dista appena 3 km., e alla quale [...] è unita da una serie continua di case. Ha molti stabilimenti industriali per la produzione di liquori, mrnici, prodotti chimici, manufatti di seta e lana ...
Leggi Tutto
(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] baluardo interno del Rodano; può effettivamente sembrare tale osservando dalla vallata del fiume le Cevenne, che si presentano sotto l’aspetto di un’aspra e imponente catena. Ma in realtà le maggiori altezze di questo costone non arrivano a 1800 m ( ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia sud-orientale (320 km; bacino di circa 15.000 km2). Nasce dal versante meridionale del Monte Thabor e traversa la regione alpina del Delfinato e la Provenza. Ad Avignone si getta da [...] sinistra nel Rodano, di cui è il maggiore affluente alpino.
La sua valle ha sempre avuto grande importanza per le comunicazioni tra la valle del Rodano e la Pianura Padana (valico del Monginevro). Impianti idroelettrici. ...
Leggi Tutto
(o Aigues-Mortes) Centro della Francia (dipart. del Gard), sorto su un lembo del delta del Rodano; il nome deriva dalle paludi limitrofe.
Ebbe funzione nevralgica nel sec. 13°, essendo l’unico porto mediterraneo [...] per la sesta (1248) e settima crociata (1270). A questo periodo risalgono il completamento della cinta di mura turrite (Tour Constance) e lo sviluppo della rete dei traffici; il declino iniziò nel sec. 15° per l’avanzamento del delta del Rodano. ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] del fiume Arve (1721). 4) Testa in marmo della dea Tutela, lievemente più grande del vero, trovata nel letto del Rodano (1884). 5) Figurina in piombo rappresentante un negro gladiatore, inginocchiato dietro lo scudo, trovato in località Corsier (1912 ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...