Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e seminomade sembra documentata in questo periodo, e cioè le regioni pirenaico-catalane, quelle franco-meridionali ad occidente del Rodano (dove si svilupparono le culture dei pastori dei plateaux), le steppe pontiche e nord-caucasiche, il Nordafrica ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di espansione di una ampiezza particolare. Verso nord entra in relazione con i gruppi insediati nella valle media del Rodano (facies di Saint-Uze), di cui assimila alcuni elementi (forme ceramiche lisce), che veicolerà in direzione del Giura francese ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] schema saranno possibili esperienze di ‘frattura culturale’ non di superficie, quale ad esempio l’innesto col marxismo in Balbo e Rodano; né si vorrà sottovalutare il «coraggio con cui all’esile filo d’un semplice ragionamento, al discorso breve e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] regioni centromeridionali si svilupparono invece complessi legati alla tradizione gravettiana (Epigravettiano iberico). La valle del Rodano segnava il confine tra l'area culturale solutreo-maddaleniana e l'area centro-mediterranea, nella quale ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] verso meridione, nelle zone sopra ricordate, verso ovest (gruppi di Straubing, Adlerberg e Singen nella Germania meridionale; del Rodano in Svizzera e nella Francia meridionale), verso sud-ovest (facies padana di Polada e gruppi minori in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , e in modo particolare dall’ordine cluniacense, negli insediamenti dell’Italia settentrionale, della Provenza, della Catalogna e nelle valli del Rodano e della Saona. La scultura, si è detto, fa la sua comparsa sui capitelli, con i primi soggetti ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] della vicenda cfr. G. Andreotti, 1947. L’anno delle grandi svolte nel diario di un protagonista, Milano 2005, p. 57; M. Rodano, Del mutare dei tempi, I, L’età dell’inconsapevolezza, il tempo della speranza (1921-1948), Roma 2008, pp. 358-359.
13 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di 238U in plutonio utilizzabile –, darà luogo a programmi di sviluppo della fonte energetica nucleare all’estero. Realizzato a Creys-Malville (Rodano, Francia) in consorzio al 33% con EDF (51%) e con la compagine anglo-tedesca-belga-olandese SBK (16 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Roubaix, Amiens; i Vosgi, con Épinal, Saint-Dié, ecc.; l'Alsazia con Mulhouse; le vallate della Loira e del Rodano. Tra i diversi rami, particolare importanza riveste quello delle rifiniture e delle confezioni, tanto che la Francia può figurare come ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] veloci al sodio. La costruzione del primo impianto da 1.200.000 kW che sorgerà a Creys-Malville sul Rodano, in Francia, dovrebbe avere inizio entro il 1976.
In conclusione, per quanto riguarda le prospettive dei reattori autofertilizzanti al ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...